FTDXCAT & SPLITTER

F.A.Q.

Frequently Asked Questions

 

FOR YAESU FTDX101MP FTDX101D FTDX10 FT710 FT991 FT991A

(c) hb9oab@gmail.com

 

PLEASE use this link for translating on your language or use a different translator because Google translator has line limits.

 

CLICK ENGLISH TRANSLATOR

DISCLAIMER:

 

ATTENZIONE! Non siamo responsabili per danni causati da errori nei comandi CAT, per la costruzione e connessione di cavi RS232 errati, problemi derivanti dalla programmazione CAT o altri problemi con l'uso delle nostre applicazioni. Ogni utente utilizza questa applicazione a proprio rischio e pericolo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni ai dispositivi o altri problemi derivanti dall'uso delle nostre applicazioni, le cui funzionalità dipendono dalle capacità e conoscenze dell'utente, nonché dall'uso e dal controllo di specifiche apparecchiature che potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, qualsiasi danno o inconveniente verificatosi durante l'uso delle nostre applicazioni è interamente a carico dell'utente, che accetta incondizionatamente tutte le responsabilità. Se qualcuno non è d'accordo con queste regole, deve assolutamente evitare l'installazione e l'uso delle applicazioni. In caso contrario, queste regole saranno considerate automaticamente accettate.


 


 


<F.A.Q. UPDATE NEWS: 19 aprile, 2025 23:25:49 >


 

Q: Perché si chiama CAT&SPLITTER?

 

R: si chiama CAT&SPLITTER, esatto, CAT perché recupera i comandi della radio tramite CAT (COMPUTER AIDED TUNING), mentre SPLITTER perché permette di rimandare determinati comandi verso altre due periferiche CAT, splittandone l'entrata CAT verso due ulteriori hardware. I comandi traslati sono comunque minimi ma si presuppone una modifica ulteriore per eventuali altri comandi CAT per altri prodotti di terze parti secondo necessità. Basta chiedere per cosa si necessita i comandi EXT.


Q: Non riesco ad installare il programma o quando parte setup.exe mi dice di contattare lo sviluppatore o si blocca il programma di istallazione

 

R: ci sono diverse soluzioni e cause, in ogni caso il programma funziona anche su WINDOWS 32bit che WINDOWS 64bit. Il programma è un prodotto creato direttamente da applicazioni MICROSOFT e la compatibilità con WINDOWS è assicurata.

Il programma è zippato per la distribuzione (cioè è una directory dentro ad un file .zip) che deve essere scompattata/estratta nella sua directory e messa sul vostro sistema desktop o meglio in una directory in C: che sarà quindi C:<FTDX101.

Dopo aver fatto partire il programma "setup.exe" (non dal file ZIP ma dalla directory scompattata sul PC o desktop, questa creerà un nuovo link/programma nel MENU WINDOWS con il nome FTDX101 che potrai anche mettere nel MENU START , NELLA BARRA APPLICAZIONI o trascinarla sul desktop o dove vuoi.

 

Riassumendo alcune cause riscontrate:

0. ATTUALMENTE CON IL NUOVO SISTEMA DI SETUP IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE AVVIATO DA QUALSIASI PARTE ANCHE ONLINE O DAL FILE ZIP DIRETTAMENTE MA in caso di problemi... seguire la guida seguente:

1. Sarebbe molto importante in primis, effettuare un "RIAVVIO" del sistema operativo PC WINDOWS

2. Potrebbero essere le cause classiche quali: NON far partire il SETUP.EXE dallo ZIP ma UNZIPPARE il pacchetto ad esempio in C:/FTDX101 (non farlo partire da altri HD se non il principale solitamente C:/) o trascinare la directory sul dektop

3. Il tuo windows potrebbe non essere aggiornato per mancanza di aggiornamenti a Net Framework o a dll aggiornate

4. Il tuo antivirus o privilegi utente potrebbero bloccare l'istallazione di qualsiasi programma non permesso, prova anche a installare con i diritti di amministratore

5. ma molto importante è ricordarsi di far partire l'istallazione ad esempio dalla directory C://FTDX101 dopo averla UNZIPPATA e come AMMINISTRATORE se parti da HD secondari potrebbe causare errori di protezione che non te lo lascia installare. Scompattare la directory di istallazione sul desktop o direttamente sull'HD principale solitamente C://

6. Alcune volte è stato necessario disinstallare la precedente versione dato che VBnet non è il massimo come "creatore di pacchetti setup"... per questo abbiamo risolto cambiano il sistema SETUP.EXE come spiegato qui al pt.0!!!

 

ATTENZIONE: potrebbe anche essere una protezione di windows di non amministratore o semplice protezione di windows all'avvio di applicazioni nuove che non vi lascia istallare programmi (guarda e verifica le opzioni del tuo antivirus o windows defender o blocchi di sicurezza del sistema). A questo proposito cerca nel tuo sistema eventuali blocchi. Prova a cercare con google "protezione windows istallazione programmi"... o simile... devi quindi verificare il tuo sistema operativo e le tue configurazioni di protezione.

 

COMUNICATE EVENTUALI PROBLEMI DURANTE L'ISTALLAZIONE specificando esattamente l'errore avuto e il testo di errore che vi comunica il programma di istallazione, forse riusciremo ad aiutarvi maggiormente.


Q: Se ho problemi di istallazione, devo disattivare il mio ANTIVIRUS o sistema di protezione?

 

R: assolutamente sì! A patto di conoscere la provenienza del software che stai installando. Ovviamente, la responsabilità ricade su di te, poiché esistono programmi, antivirus e firewall con caratteristiche e comportamenti differenti.

In generale, i programmi di protezione integrati in Windows (Microsoft) non dovrebbero creare problemi durante l'installazione di FTdxCAT&SPLITTER. Tuttavia, abbiamo riscontrato che alcuni firewall, antivirus o altri software di sicurezza di terze parti possono impedire la corretta istallazione.

Se riscontri difficoltà, ti consigliamo di disattivare temporaneamente tutti i programmi di protezione di terze parti. Ad esempio, abbiamo notato che l'antivirus Surfshark può bloccare l’installazione senza avvisarti, delegando le notifiche ai normali avvisi di protezione amministratore di Windows. Addirittura il file viene messo in quarantena direttamente dal file ZIP senza alcuna segnalazione specifica.

Abbiamo inoltre verificato che, utilizzando software alternativi come il valido Total Commander, è possibile aggirare queste restrizioni. In conclusione, Surfshark si è dimostrato poco affidabile, sia nella gestione degli avvisi che nelle sue funzionalità di antivirus/firewall.


Q: Il programma per funzionare richiede la registrazione

 

R: il programma senza una registrazione ufficiale, funziona solo parzialmente ma senza problemi anche senza registrazione con dei limiti di tempo e di funzioni. È comunque possibile provarne le principali funzionalità/compatibilità e decidere se può essere utile al proprio uso. Il motivo del costo della registrazione è presto detto, risiede nel poter supportare gli alti costi di gestione che il contorno del programma richiede, inoltre il costo è minimo e corrisponde ad una partecipazione di supporto ai costi tempi di sviluppo, del mantenimento dei server pc collegati e a disposizione 24/7, alla rete necessaria per la raggiungibilità online, la gestione del WEB, del tempo di programmazione ecc... è un prodotto CAT unico nel suo genere e funziona per YAESU FTDX101D/MP FTDX10 FT710 e FT991/A, il meno costoso e il più funzionale attualmente disponibile


Q: Il programma non si aggiorna, come faccio SETUP riparte la versione precedente e non si installa

 

R: come descritto sul README presente nel setup, anche per avere un'installazione pulita, disinstallare il programma e reinstallarlo da zero. Probabilmente le versioni da istallare e quella sul PC sono uguali e il programma non si installa sopra.

Quindi:

1. disinstallare il programma

2. reinstallare il programma

3. le configurazioni precedenti resteranno sempre attive tranne la posizione nello schermo che si salverà da sola dall'avvio successivo

 

In caso di ulteriori problemi, chiedi pure.


Q: Alcuni comandi della radio non sono presenti sul programma

 

R: si, i motivi sono due. Il primo è che comunque NON tutti i comandi della radio sono utilizzabili o configurabili sul CAT (vedi manuale specifiche CAT). Il secondo motivo risulta che alcuni comandi per scelta nostra non sono stati inseriti nel programma (per il poco uso che se ne fa una volta programmata la radio). In ogni caso tutti i comandi CAT possono essere personalizzati a richiesta nella sezione MACRO dove è possibile programmare i comandi desiderati o contattateci per eventuali vostre suggestioni


Q: Risulta disponibile un manuale operativo del programma?

 

R: Non è stato creato un manuale specifico per il software, poiché questo replicherebbe esattamente le funzioni già presenti nel manuale YAESU della radio. Infatti il programma permette di gestire comodamente dal PC i comandi che normalmente si userebbero dal menu della radio, rendendo l’operatività più semplice. Il programma risulta essere "solo" una comodissima estensione di gestione da computer della radio stessa.

I comandi disponibili sono gli stessi previsti dai modelli YAESU FTDX101D/MP, FTDX10, FT710 e FT991A, con alcune funzionalità e algoritmi aggiuntivi presenti solo nell'applicazione per migliorare l’esperienza d’uso.

Inoltre fermando il MOUSE sopra a quasi tutti i comandi, esce una finestrella ToolTips con la spiegazione del comando in uso.

Per comprendere al meglio il software, è sufficiente fare riferimento al manuale ufficiale della propria radio, poiché i nomi dei comandi e le logiche operative sono identiche.

 

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili ai seguenti link raggiungibili anche nel MENU del programma:

 

FAQ: http://radioclub.ddns.net/ftdx101cat/faq.htm

HISTORY: http://radioclub.ddns.net/ftdx101cat/history.htm

DETTAGLI: http://radioclub.ddns.net/ftdx101cat/

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, siamo sempre a disposizione.


Q: Ho cambiato COMPUTER con uno NUOVO e il seriale del programma non funziona più

 

R: esatto, il codice seriale è collegato al proprio singolo computer, andiamo sulla fiducia reciproca, e nel caso cambiasse il PC basta informarci per e-mail e procederemo a informarvi con un nuovo codice.... evidentemente se questa richiesta avvenisse spesso ((settimanalmente, mensilmente...ecc...)  il  nuovo codice potrebbe eventualmente richiedere una nuova registrazione a discrezione della richiesta/fornitore


Q: Non riesco a capire alcune funzioni del programma CAT&SPLITTER

 

R: puoi semplicemente posizionare il puntatore / freccetta del MOUSE sopra il comando che viene mostrata l'istruzione per quel comando specifico

R: dovresti anche leggere e cercare nella pagina principale del programma dove sono specificate tutte le caratteristiche oppure il history.htm che raggiungi dal MENU > e che puoi leggere tranquillamente per vedere le caratteristiche e le news introdotte da versione a versione

 

R: anche la lettura dei manuali della radio vi aiuterà a capire i vari comandi che se non si sa a cosa servono è peccato per le potenzialità di migliorare la ricezione o la trasmissione che questi comandi ti permettono di fare


Q: Premo ON e la radio NON si accende o non dialoga correttamente

 

R: la radio si accende SOLO attraverso il comando ON sulla PORTA USB, quindi probabilmente NON hai configurato correttamente la tua porta COM sia sulla RADIO che sul PC che devono essere uguali. Devi rifarti ai MENU della radio e ai DRIVER installati per poter utilizzare le porte CAT come descritto sui manuali YAESU


Q: Quando spengo la radio o cambio COM da CAT&SPLITTER si blocca o si congela o non funziona o devo riavviare il software

 

R: Siamo a conoscenza del problema che nella RS232 o COM VIRTUALE USB gestita da Windows per il proprio polling, quando chiude la RS232/COM del transceiver Yaesu, restano dei dati nel programma che a volte bloccano l'applicazione allo spegnimento anche per un possibile problema di VBnet, non al momento correggibile. Questo è stato risolto con uno speciale algoritmo nelle versioni seguenti e nelle ultime. Quindi basta aggiornare il proprio programma con le nuove versioni. Abbiamo comunque risolto lo spegnimento del transceiver senza più avere blocchi del programma. Nel caso succedesse, anche per altre applicazioni che non "si chiudono" usare: '''taskkill /F /IM ftdx101mp.exe''' (o nel caso sostituire il nome del programma .exe che vi si blocca) oppure prelevare direttamente il file .bat dal nostro sito di supporto all'indirizzo e posizionarlo sul desktop da clickare nel caso si bloccasse anche se non dovrebbe più farlo: http://radioclub.ddns.net/ftdx101cat/taskkill-FTDX101Cat&splitter.zip


Q: Se cambio porta COM non funziona subito ma solo dopo il riavvio

 

R: per il problema appena specificato. Per evitare blocchi, se durante l'esecuzione cambio porta COM devo riavviare il programma


Q: Perché devo aggiornare il programma CAT&SPLITTER

 

R: devi migliorare il programma con le correzioni e le aggiunte? Quindi aggiorna sempre il programma che contiene sicuramente migliori opzioni che puoi leggere di volta in volta dal MENU >HISTORY direttamente nel programma


Q: Perché mi avvisa o non mi avvisa di nuovi aggiornamenti programmi disponibili

 

R: quando viene avviato il programma, viene ricercato in rete se esiste una nuova versione e se esiste viene segnalato con un MSGBOX che una nuova versione è presente e disponibile. Non è al momento inserito un TIMER automatico di verifica se il programma non viene mai riavviato su un PC sempre acceso. Se il PC non ê collegato ad internet o che dalla vostra rete non è possibile raggiungere il nostro server per firewall o simili blocci, questo non viene avvisato. Puoi sempre verificare da MENU > UPDATE nel programma stesso


Q: Non riesco a far vedere al programma la COM o il CAT o mi dice che non c'e'

 

R: prima di tutto devi installare i driver YAESU come da manuale della radio, dopo aver inserito avrai ottenuto 2 porte COM le quali sono la "ENANCHED" per il CAT e la "STANDARD"  per i comandi RTTY/FSK CW e PTT. Verifica quel che succede in "gestione dispositivi"


Q: Se carico un secondo programma e imposto la COM per farli andare tutti e due assieme, uno dei due o tutti e due si bloccano e non funzionano più

 

R: come per tutte le COM RS232 del computer, possono essere usate UNA SOLA VOLTA in un SINGOLO PROGRAMMA. Per poter far vedere la stessa COM a più programmi devi usare un VIRTUAL SERIAL PORT o OMNIRIG. Trovi tutte le caratteristiche e le istruzioni nella sezione del nostro server/blog sotto TIPS e PDF con tutti gli esempi per le specifiche configurazioni


Q: Se uso OMNIRIG il programma NON FUNZIONA se uso la COM di OMNIRIG

 

R: OMNIRIG usa solo una manciata di comandi, limitatissimi e solo quelli principali, quindi non si potrebbe MAI comandare un CAT della RADIO tramite OMNIRIG nei suoi particolari come fa CAT&SPLITTER. Il CAT di CAT&SPLITTER deve essere completo e diretto


Q: Come posso usare lo SPLITTER su EXT1 o EXT2

 

R: EXT1 e EXT2 sono due porte COM selezionate e presenti sul COMPUTER alle quali il programma manda la sequenza dei COMANDI della FREQUENZA ad una periferica che necessita la frequenza per adattarsi come ad esempio PA ATU o ANTENNE DINAMICHE ecc... al momento l'unico comando che passa è quello della frequenza. ATTENZIONE ricordo che si può selezionare sia la frequenza di RX che quella di TX per ovvi motivi quando si lavora in SPLIT o SPLIT estremi


Q: La RS232 rispetto alla COM sulla porta USB è molto molto lenta

 

R: la RS232 delle radio tipo YAESU non permettono diverse cose oltre ad essere limitate nei comandi, tra i quali ad esempio manca il comando ON/OFF della radio, o almeno l'accensione, inoltre non dispone del POLLING (risposta CAT della radio) per il quale deve essere attivato da codice e che rallenta appunto il traffico. Si consiglia di utilizzare esclusivamente il CAT sulle porte USB del proprio transceiver


Q: Posso usare il PTT su più programmi

 

R: esattamente come fai per il CAT usando VSPE ricordati che quello è configurato come da menu radio su CTS o DTR a discrezione utente


Q: Devo configurare in MENU della radio

 

R: trovi tutte le risposte nel nostro server WEB blog in forato PDF ci sono i vari manuali ed esempi di configurazione complete


Q: Come faccio a vedere lo schermo della radio direttamente sul PC all'interno del CAT&SPLITTER

 

R: semplicissimo e poco costoso, segui la catena TRANSCEIVER > PRESA DVI-D > CAVO DVI-D/HDMI > CONVERTITORE VIDEO HDMI/USB (richiedi i dettagli ai tuoi conoscenti e soprattutto al tuo rivenditore ma te la cavi con al massimo 10/20$). Inoltre ricordati di ACCENDERE nel MENU della radio l'uscita video


Q: Perché non funzionano i comandi MOUSE CLICK sulla finestra esterna del MONITOR/SCHERMO radio nel PC

 

R: purtroppo i comandi CAT di YAESU sono limitati per quanto riguarda le funzionalità del MONITOR (quelli pubblici e conosciuti). Non permettono di gestire al meglio il MOUSE CLICK. Un nostro algoritmo speciale ne permette l'uso IN_APP (dentro l'applicazione) in quanto non è ridimensionabile e la mappatura dei comandi stessi è fissa, anche lo schermo visibile nella modalità specificata sull'History. Sullo schermo esterno ridimensionabile sarebbe difficile da far seguire correttamente una mappatura specifica per ogni click sullo schermo che dipenderà dalla grandezza impostata da ogni utente. Nel codice di programmazione, dato che è un algoritmo sovrapposto, non è possibile quindi sul EXT (MONITOR ESTERNO) effettuare CLICK con il mouse.


Q: Perchè se faccio un CLICK col MOUSE sulla finestra della cascata / waterfall la frequenza non si sposta?

 

R: Purtroppo YAESU non ha implementato un comando CAT per lo schermo specifico della cascata o finestra waterfall, inoltre se lo spam continua a cambiare bisognerebbe sia campionare lo SPAN sia la grandezza della finestra, sia la posizione del click e calcolare conseguentemente tutte le posizioni in base allo SPAN selezionato creando un'enorme quantità di dati nell'algoritmo del click che non vale la pena generare nell'applicazione. Infatti le combinazioni possibili, poi moltiplicate per i 10 possibili SPAN, moltiplicati per le opzioni 3+3 in 3DSS o nomale in FIX CENTER CURSOR e le posizioni possibili MAIN e SUB, sarebbe un'enormità di codice quasi inutile in quanto abbiamo la possibilità di usare la rotellina del mouse e lo SPAN della rotellina come visibile nella pagina principale della frequenza, sia per MAIN che per SUB. Sulla SCU-LAN10, viene rifatta completamente la gestione della finestra a cascata e quindi è possibile intervenire meglio in base alla selezione da remoto che non sullo schermo diretto.

Qui si consiglia di usare facilmente o lo spostamento della frequenza singola per ogni posizione del frequenzimetro MAIN o SUB sui tastini SU o GIÙ per ogni cifra, o usando la rotellina del mouse anche qui su MAIN o SUB selezionando il passo del "TUNING".


Q: Non riesco a ridimensionare la finestra di CAT&SPLITTER

 

R: esatto, non è possibile farlo in quanto tutta la parte grafica non seguirebbe correttamente la grandezza della finestra impostata e se esiste per alcuni comandi, per altri il codice non lo prevede e quindi si è optato per una finestra fissa


Q: Ho sentito dire che le USCITE DVI-D di YAESU hanno avuto qualche problema

 

R: si confermo, non so per cosa sia dovuto ma sembra succede che si interrompa il fusibile su tale porta per CAVI p ADATTATORI ERRATI per questo se non sei sicuro meglio chiedere al proprio rivenditore ad amici e conoscenti ecc... prima di intraprendere qualche disastrosa iniziativa


Q: Non riesco a collegare la radio al computer

 

R: una minima conoscenza di quanto sopra, dei manuali, di uso dei programmi ecc... è indispensabile


Q: Stranamente quando uso CAT&SPLITTER ogni tanto mi ritrovo dei comandi totalmente a ZERO o CAMBIANO SENZA AVER FATTO NULLA

 

R: si, come leggi su History e sulle varie spiegazioni, in caso di SWR alto (ma anche durante un accordo che va all'infinito) CAT&SPLITTER ha un sistema che AZZERAMENTO POTENZA (che comunque resta sempre a 5w), e di tutti i livelli AUDIO così da evitare qualsiasi uscita involontaria con SWR alto. Hai quindi due possibilità: la prima che risulta di MEMORIZZARE nel programma i 4 PRESET che regolano l'audio che noi ad esempio consigliamo come descritto sulla HISTORY, la seconda di disabilitare in CFG questa opzione. Potrebbe anche essere il problema con VSPE + OMNIRIG con alcuni programmi assieme che stranamente se attivi vanno a modificare tramite CAT OMNIRIG il comando ad esempio PITCH che viene portato a 300Hz o altri che vengono bloccati. Noi abbiamo modificato il OMNIRIG sezione RIG eliminando nel suo file .rig, i comandi non usati come PITCH che una volta impostato non dovrebbe essere modificato solitamente. Oppure potrebbe anche essere il problema SWR che ti azzera tutti i comandi per impedirti di fare danni alla radio (questo comando puoi abilitarlo o disabilitarlo nella configurazione). Si consiglia di lasciarlo attivo e a imparare a usare le 4 memorie PRESET del programma (non quelle della radio)


Q: Esco tutto distorto in DIGITALE DATA AFSK

 

R: hai troppo alto il tuo ALC, ricordati di uscire in digitale FT8 PSK AFSK ecc... SEMPRE CON ALC a ZERO. Si sconsiglia vivamente di fare traffico digitale in USB/LSB ma sempre solo o in PSK o in DATA-U/L a dipendenza del caso. ALC non ha effetto in RTTY e CW. Per queste modalità seguire le istruzioni dei 4 PRESET inserite nel programma (NON QUELLE DELLA RADIO)


Q: Non ho necessità di usare i comandi PRESET DELLA RADIO

 

R: inutile utilizzare i preset della radio (che tra l'altro creano problemi su altri comandi MENU), come inutile usare interfacce AUDIO esterne... perché averne una esterna quando quella interna va benissimo? Segui i dettagli ella nostra configurazione che assolutamente conferma l'inutilità dei PRESET RADIO ma indispensabili quelli PRESET del programma che posso memorizzare per FT4/8/WSPR... programmi WSJTx, per PSK... programmi PSK31, per SSTV... programmi per SSTV e PHONE per andare in USB/LSB col microfono


Q: Che differenze ci sono usando i modi digitali in SSB e DATA-U/L

 

R: in SSB (USB/LSB) tutti i prodotti audio quali PROC MIC GAIN EQ pEQ e AMC hanno effetto sulla nostra modulazione, in modo DATA funzionano e si usano solo <RPORT DATA GAIN> o <DATA OUT LEVEL> e AMC disabilitando di default tutti gli altri e avere una certezza e facilità di regolazione

R: per la RTTY si consiglia FSK e NON AFSK in modo RTTY-L, per PSK FT8 FT4 WSPR SSTV ecc... si consiglia di usare esclusivamente DATA-U dove  automaticamente disabilita i controlli MICGAIN PROC EQ pEQ e usare AMC sempre con ALC a "ZERO"


Q: Perché non mi funzionano <RPORT DATA GAIN> o <DATA OUT LEVEL> ma solo uno dei due sulle rispettive porte AUDIO

 

R: Questo è normale e logico, sono due porte AUDIO differenti e distinte. Si consiglia di leggere il manuale al proposito  <RPORT DATA GAIN> è sulla porta AUDIO USB mentre <DATA OUT LEVEL> è sulla presa AUDIO DATA. Se hai configurato USB o DATA nel menu funzionerà solo una dei due per il MENU USB o DATA configurato nella radio.


Q: Come regolo il mio ALC per una buona e pulita trasmissione FONIA/DATA

 

R: in FONIA basta che resti nel margine centro/basso del tuo ALC mentre in DATA assolutamente ALC COMP devo restare a 0 o appena appena a 2...3...4...5... Abbiamo notato che alcuni TRANSCEIVER hanno il <MENU HIDDEN> (menu nascoto) sregolato, non conforme alle specifiche, quindi un trucco potrebbe essere di mettere una POTENZA desiderata e quindi con ALC abbassare fino a che vediamo che la potenza diminuisce, o alzarlo finchè arriva al massimo e quindi diminuire quel poco che basta per vedere l'intervento ALC verso il basso. Qui sarebbe ad ALC zero (in teoria). L'altra corrente di pensiero (che sconsigliamo comunque) dice di mettere la potenza al massimo e abbassare il proprio ALC alla potenza desiderata è pur sempre interessante per la possibile pulizia del segnale, ma MOLTO PERICOLOSO in quanto se un segnale entrasse forte sul nostro ingresso audio, manderebbe in uscita TUTTA la potenza della radio che se collegata a periferiche quali ATU o PA potrebbero causare danni irreversibili o uscite distorte.


Q: Vorrei sapere come esco o come esce il mio segnale

 

R: basta che ti ascolti/guardi su uno delle centinaia di radio SDR presenti in rete, ne cerchi una che ti ascolta bene e fai tutte le prove audio necessarie. Memorizza le regolazioni e buone trasmissioni. Oppure su un RX separato in casa (previa staccando antenna). Anche la funzione MONITOR (MONI) ma questa risulta non proprio reale come corrispondenza d'uscita del proprio segnale


Q: Ogni tanto la radio NON risponde correttamente o mi cambia alcuni parametri senza toccare nulla

 

R: abbiamo notato e verificato (senza capirne il motivo) che usando BBLOGGER o LOG4OM, che usano OMNIRIG per comandare la radio in parallelo ad altri programmi, mandano dei comandi strani NON COMPRESI e modificati da CAT&SPLITTER quindi sono BBLOGGER o LOG4OM che inviano qualcosa che crea problemi sulla porta CAT modificando questi parametri quando si usano porte virtuali con OMNIRIG o bloccano addirittura la porta o determinati comandi. Purtroppo come spiegato sopra usando VIRTUAL PORT o VIRTUAL AUDIO e OMNIRIG ecc... create per usare programmi assieme sulla stessa COM/AUDIO, qualche conflitto può esistere e presentarsi.


Q: Come collego il mio SDR al FTDX101D/MP FTDX10 FT710 FT991/A

 

R: di questi solo il FT101D/MP ha due uscite per ricevitore (MAIN/SUB) per un totale di 4 uscite <RX-OUT MAIN> <RX-OUT SUB> <IF MAIN> <IF SUB> per collegare direttamente con un SMA il proprio SDR senza bisogno di nessuna interfaccia. Purtroppo su FTDX10 FT710 FT991/A questo non è possibile, o si adatta la radio con una modifica (scheda/connessione) interna sulla <IF> o sulla <RX-OUT> oppure si adotta un SDR/RX/ANT switch che funzionano ma sono comunque pericolosi perché se dovessero commutare erroneamente mandano il segnale RF TX sul SDR danneggiandone l'entrata... mentre di positivo che il SDR è direttamente collegato all'antenna senza limitazioni di banda se non quelle dell'antenna stessa. L'ideale sarebbe collegare il proprio SDR direttamente all'entrata RX internamente come sul FTDX101D/MP e/o con una modifica direttamente nelle altre radio. Da notare che sul FTDX101 questa connessione prende in considerazione anche i primi stadi di entrata della radio stessa con un notevole incremento di funzionalità sul proprio SDR qui collegato. Inutile dire che si possono collegare fino a 4 SDR alla propria radio FTDX101D/MP, 2 sulla RX-OUT e 2 sulla IF-OUT (sul FTDX101D/MP la sintonia del proprio SDR nelle varie frequenze/bande deve essere comunque selezionata anche sulla radio perché vengono selezionati i BPF della radio stessa che altrimenti resterebbe attenuata notevolmente


Q: Come faccio a sapere cosa fa un comando a chi posso chiedere

 

R: trovi le informazioni dettagliate sui manuali disponibili e che trovi anche in rete. Prima di porre domande che hanno già una risposta sul manuale, assicurati di aver letto i manuali e le varie informazioni in merito sia ai programmi e della radio in uso. Anche in rete trovi molte informazioni utili, basta impostare correttamente una buona ricerca sui motori di ricerca o su qualche server AI


Q: Perchè certi comandi con FTDX10 FT710 o FT991/A non funzionano

 

R: purtroppo questo è normale in quanto questi apparecchi NON hanno i comandi e tutte le funzioni del FTDX101D/MP. Infatti FTDXCAT&SPLITTER è stato progettato per FTDX101D/MP e quindi adattato nelle funzioni disponibili anche al FTDX10 al FT710 e al FT991/A dove purtroppo mancano molti comandi CAT per la regolazione oltre a determinate funzioni che poi NON sono nemmeno presenti in questi altri transceiver (come MAIN SUB doppio RX VCtune Rfilt ecc...).


Q: Ho un comando utilissimo che non è implementato nel programma FTDXCAT&SPLITTER

 

R: in primis verifica se il comando esiste e comunicaci alla nostra e-mail di supporto che trovi sul sito per verificarne la disponibilità e funzionalità all'interno del programma FTDXCAT&SPLITTER. Nel caso potrai anche usarlo nella finestra MACRO dove puoi inserire i tuoi comandi preferiti che usi spesso e lasciare la finestra in un angolo dello schermo a portata di click.


Q: Perché devo prestare attenzione quando cambio radio per usare il FTDXCAT&SPLITTER usando il commutatore automatico di antenna sia della radio che WIFI?

 

R: la commutazione delle antenne in base alla frequenza può essere pericolosa se utilizzi due transceiver. La configurazione sarebbe una sola. Devi prestare la massima attenzione solo se utilizzi ad esempio il FTDX101 con le sue 3 antenne ANT1 ANT2 ANT3 o il sistema  ANTENNA WIFI per le 4 o 8 antenne. Il cambio automatico delle antenne in base alla frequenza è configurabile una singola volta. Semplicemente perché l'altra radio forse non usa la stessa antenna che verrebbe pericolosamente commutata dalla seconda radio.


Q: Posso usare CAT&SPLITTER con altri programmi sulla stessa COM RS232

 

R: Assolutamente SI: semplicemente devi utilizzare un programma di EMULAZIONE PORTE COM VIRTUALE tipo VSPE o simili. Trovi i dettagli sul nostro BLOG e alcuni PDF di esempio su come configurarli. Se no n hai esperienza puoi rifarti alla nostra documentazione sul BLOG, solitamente in formato PDF, oppure che trovi in rete o appoggiarti al produttore di questi applicativi di porte virtuali. Vai sul nostro sito, cerca il BLOG e nel suo FTP troverai la directory PDF TIPS MANUALI ecc...


Q: Come posso condividere la porta COM esistente (COM9) con più applicazioni utilizzando VSPE Splitter?


R: IMPORTANTE INFORMAZIONE PER USARE VSPE:

[Ref: VSPE FAQ] Per impostazione predefinita, lo splitter presuppone che tutte le applicazioni connesse leggano tutti i dati in entrata. Se questo non è il caso e lo splitter smette di funzionare dopo pochi minuti, significa che alcune applicazioni non stanno leggendo i dati. Per evitare questo problema, selezionare la casella di controllo "Consenti sovraccarichi del buffer" o deselezionare "Autorizzato a ricevere dati" per le impostazioni della porta virtuale selezionate.

Il modo più semplice per condividere la porta seriale è utilizzare il dispositivo Splitter. In alternativa, è possibile utilizzare un set di connettori + router seriale per una gestione più flessibile dei dati e un routing accurato.
Ecco come configurare il dispositivo splitter:
Chiudere l'applicazione che sta attualmente utilizzando COM9.
Avviare VSPE.
Creare un nuovo dispositivo Virtual Splitter ("Dispositivo -> Crea nuovo dispositivo...").
Specificare la porta COM dell'origine dati: COM9.
Fai clic su "Impostazioni..." e configurare le impostazioni della porta COM di origine (velocità, stato RTS/DTR, ecc.), nello stesso modo in cui ci si connetteva a COM9 in precedenza.
Aggiungi porte COM virtuali (quante ne servono). Ad esempio, COM1, COM2, COM3 ecc. (una porta COM che non sia presente o già usata dal sistema del vostro PC)
(Facoltativo) Configura le singole porte COM virtuali (reindirizza i registri del modem, consenti la scrittura, ecc.).
Fare clic su "Fine".
Configurare le applicazioni per l'utilizzo di una delle porte COM virtuali (COM1, COM2, COM3...) anziché COM9... ecc per altre COM


Q: Come posso remotizzare la mia radio, o almeno utilizzarla al meglio da remoto sia tramite internet locale LAN che esternamente WAN?

 

R: La questione non è semplice da spiegare in poche parole, poiché esistono diverse soluzioni, e tutto dipende da ciò che si vuole ottenere.

Se l’obiettivo è operare da remoto con audio, modi digitali, ecc., è necessario disporre di un PC remoto con cui potersi collegare.

 

L’alternativa “senza PC” è rappresentata dallo YAESU SCU-LAN10, ma presenta diverse limitazioni. Esistono poi dispositivi dedicati come Remoterig o altri hardware specifici, generalmente più completi ma con i loro vantaggi e svantaggi.

Utilizzando un PC remoto, l’audio tra due postazioni con FTDX101 tramite VoIP o simili genera una latenza piuttosto elevata. In caso di utilizzo in CW, sarebbe necessario anche un keyer installato nella postazione remota.

Personalmente, lavoro quotidianamente da remoto tramite un PC remoto, utilizzando CAT&SPLITTER per la gestione dei comandi CAT della radio senza ricorrere alla SCU-LAN10, che trovo troppo limitativa.

 

Per operare in SSB, è necessario configurare un sistema VoIP dedicato e gestire a parte il PTT. Questo perché CAT&SPLITTER non consente di gestire la trasmissione remota vera e propria. Tuttavia, puoi eseguire sul PC remoto tutto ciò che normalmente faresti sul PC locale, visualizzando lo schermo della radio direttamente nella finestra di CAT&SPLITTER o in modalità separata, ridimensionabile a piacere.

Va chiarito che CAT&SPLITTER non è progettato per gestire un sistema remoto completo, ma consente di remotizzare  i comandi CAT della radio.

Se desideri un sistema remoto realmente completo e stabile, ti consiglio di optare per Remoterig o dispositivi simili, appositamente pensati per questo tipo di utilizzo. Li ho utilizzati a lungo con la radio remota installata a 1000m, ma si tratta di un approccio diverso e più articolato.

 

Spiegare tutto nei dettagli richiederebbe tempo e una certa esperienza: ti suggerisco di approfondire bene l’argomento per capire quale soluzione adottare in base alle tue esigenze operative.

Tieni inoltre presente che lo SCU-LAN10 di YAESU consente il traffico remoto solo in SSB, AM e FM, ma non supporta i modi digitali o il CW. Considerando il costo e il fatto che occupa sia la porta USB che altre porte della radio, ne limita fortemente l’uso quando vorrai passare da uso REMOTO a uso LOCALE. Non consente, infatti, di collegare un PC per la gestione dei modi digitali, rendendolo poco pratico per chi necessita di una configurazione più flessibile.

Lo SCU-LAN10 permette sì di eliminare la necessità di un PC remoto, ma al prezzo di una forte limitazione delle funzionalità, risultando utile solo per la fonia analogica.

Infine, lo schermo della radio può essere comunque trasmesso da remoto utilizzando un adattatore DVI > HDMI > USB e un PC remoto. Su quest’ultimo potrai visualizzare lo schermo con il nostro software CAT&SPLITTER sia integrato nella finestra del programma (IN_APP) sia in una finestra separata, regolabile nella dimensione secondo le tue preferenze e con la possibilità di interagire tramite mouse nella versione IN_APP.


Q: Come faccio a traslare l'audio della mia radio nella postazione remota?

 

R: Attualmente CAT&SPLITTER non supporta la gestione AUDIO remota "in-app" per operare in SSB, AM o FM (PHONE VOICE). Tuttavia, la maggior parte dei programmi di controllo remoto come TeamViewer, AnyDesk e simili consente già di ricevere l'audio attraverso la rete internet. Questo permette di ascoltare l'audio della propria radio dalla postazione remota e di controllarne il CAT con CAT&SPLITTER.
Per trasmettere in SSB con l'audio remoto, è necessario al momento utilizzare applicazioni di terze parti. Se riusciremo a implementare un sistema di I/O audio con bassa latenza, sarà nostra priorità integrarlo nel programma. Al momento, però, questa funzionalità non è prevista e richiede il supporto di software esterni per una migliore funzionalità. Diverse sarebbero le opzioni di alcuni programmi di gestione VoIP da usare allo scopo.


Q: Stranamente ogni tanto NON mi prende dei comandi CAT oppure mi modifica comandi che non ho richiesto o si bloccano alcuni comandi o si blocca tutto.

 

R: Escludendo un errore possibile di configurazione della porta COM. Abbiamo notato che con OMNIRIG usato assieme ad altri programmi tipo VSPE o COM0COM o Eltima o simili, questi a volte si impastano e mandano dei comandi "strani" tramite OMNIRIG. Noi ad esempio abbiamo dovuto modificare il file RIG perché con alcuni programmi veniva mandato un PITCH che azzerava a 300Hz o non cambiava addirittura alcuni comandi che rimanevano bloccati. Questo potrebbe essere concausa delle multi seriali. Ad esempio dei ritardi sul PTT causati da OMNIRIG che no n vanno ad interagire correttamente con altri software. Purtroppo la struttura è questa, se hai problemi potrebbe essere concausa


Q: Perché con FTDX10 o FT710 o FT991/A non funziona il controllo della temperatura del transceiver all'uscita/spegnimento?

 

R: YAESU FTDX10 FT710 e FT991 non hanno nel loro firmware e hardware il controllo della temperatura quindi risulta impossibile verificarlo. La funzione di controllo e comando CAT della temperatura è stata inserita unicamente per il FTDX101D e FTDX101MP


Q: Perché non è inserito il TASTO 1-2-3-4-5 per il KEYER RTTY e PSK o la possibilità di editing dei testi per questi messaggi RTTY o PSK?

 

R: Purtroppo YAESU non ha inserito la possibilità di salvare o editare questi messaggi per RTTY e PSK da CAT e nemmeno di  poterli richiamare da CAT. Funzionano solo dal MENU della radio. Solo CW è disponibile l'edit e salvataggio dei testi CW del keyer.

Per RTTY e PSK, tramite CAT funziona solo la lettura dei testi e qui si è dovuto inserire un algoritmo speciale dato che vi è un errore nel FW della radio che abbiamo corretto noi esternamente nel soft e presente anche nella lista dei bug comunicati a Yaesu dal 2019... assieme ad altri e purtroppo mai corretti! => CLICK: VEDI LISTA BUG


Q: Sul KEYER AUDIO se premo il F1 e poi ancora F1 smette la trasmissione mentre in CW no?

 

R: Purtroppo non dipende dal nostro programma ma YAESU ha dimenticato (?!?) di inserire la possibilità di fermare i messaggi avviati in CW dai comandi CAT,come correttamente fa per SSB. È un limite del FW da richiedere alla YAESU. Potete comunque fare un trucchetto, lasciare un messaggio 1 2 3 4 o 5 vuoto con il solo finale "}" e per fermare la trasmissione CW potrete premere quel tasto che interromperà immediatamente la trasmissione. Purtroppo si perde un messaggio del keyer, ma almeno così funziona.

Purtroppo YAESU ha anche un altro problema almeno sul FTDX101 (non ho verificato su FTDX10 o FT710) che blocca il funzionamento del OSCILLOSCOPE e del AF-FFT se premuto da F1...F5 in CW, senza prima far4lo da MENU KEYER sulla radio o da FH-2. Assurdo BUG presente anche nella lista dei bug comunicati a Yaesu dal 2019... assieme ad altri e purtroppo mai corretti! => CLICK: VEDI LISTA BUG


Q: Quando voglio modificare il EQ e pEQ (equalizzatore parametrico) non funziona sempre devo clickare diverse volte e in alcuni non scende sotto ad un certo livello

 

R: Si purtroppo è un problema conosciuto che cercheremo di sistemare. Il click deve essere ripetuto da una volta a diverse volte perché il comando non risponde subito ed essendo CAT&SPLITTER molto veloce, non reagisce al comando in ritardo. Questo problema cercheremo di migliorarlo con un algoritmo che stiamo verificando ancora nella versione BETA RC e spero pubblicarlo a breve. Mentre per il livello che non scende, questo è un problema nella radio, nel FIRMWARE del CAT della radio che non ^'e mai stato aggiornato e che non accetta i comandi EQ e pEQ nella loro escursione completa e qui non abbiamo purtroppo nessuna possibilità di intervento, malgrado l'abbiamo più volte comunicato a YAESU e pubblicato nella lista BUG: => CLICK: VEDI LISTA BUG


 

Q:... coming soon... a dipendenza delle classiche domande ricevute... si raccomanda inoltre di entrare nel singolo <MENU> e scegliere le pagine di informazioni qui contenute che descrivono nel dettaglio l'applicazione e permettono di raggiungere online le info cercate. Inoltre posizionando il MOUSE sui vari comandi, si avrà un ToolTips informativo che ne spiega la funzione. Fare comunque un minimo di riferimento al manuale del vostro transceiver e alle conoscenze di base di quel che si desidera fare qui facilitate dall'applicazione CAT&SPLITTER!