|
|||
FTDX101MP BUG BLOG FTDX101D BUG BLOG FTDX101 BUG BLOG FTDX101D REVIEW FTDX101MP REVIEW FTDX101 REVIEW FTDX101D ERROR FTDX101MP ERROR FTDX101 ERROR FTDX101 NEWS FTDX101D NEWS FTDX101MP NEWS INFO ENGLISH TRANSLATOR (GOOGLE AUTO TRANSLATOR ALSO FOR OTHER LANGUAGE)
ATTENTION: links and menu from the translated page DO NOT work due to the limitation of the Google translator. NOTE: THE TRANSLATION IS DONE BY THE TRANSLATOR OF GOOGLE NOT FROM OUR ORIGINAL WRITING IN ITALIAN LANGUAGE!
PRESS CTRL+F5 FOR WEB PAGE UPDATE
|
|||
IMPRESSUM: Con molti apparecchi transceiver e diverse prove personali sia localmente che da amici e conoscenti, sono passato con soddisfazione al FTDX101MP dopo aver fatto questi ultimi anni di attività principalmente con FTDX3000d che considero, ancora e per sempre, veramente un ottimo apparecchio soprattutto nel rapporto prezzo/qualità! Evidentemente con l'uso del FTDX101, il buon FTDX3000D è passato in secondo piano, sia per ergonomicità, per il suo nuovo SDR e tutto il resto, ma soprattutto per il ricevitore superlativo del FTDX101. Ho avuto modo di provare moltissimi TRANSCEIVER, non da sempre ma solo dal 1970 in avanti e ne ho visti, sentiti e provati molti nella mia sala radio... forse pochi, forse troppi! Dai primi Geloso a Heatkit a Sommerkamp a Kenwood a Icom a Yaesu a Elecraft a TenTec a Drake e chi più ne ha più ne metta... provenienti da altri tempi e da altre tecnologie.
Sto sviluppando e modificando anche le mie piccole applicazioni personali che mi ero fatto per il precedenti RTX, in particolare per il FTDX3000d e adesso con il FTDX101MP che, per ora, mi sta dando ottime soddisfazioni con ottimi risultati nella sua ricezione ma soprattutto per una netta diminuzione del rapporto SEGNALE/RUMORE (RX NOISE) che avevo prima su altri transceiver (comunque accettabili, ma con questo nuovo FTDX101MP la ricezione e l'uso sono superlativi). Con il DNR del FTDX3000d riuscivo ad avere ascolti e rapporti veramente eccezionali soprattutto nei "DXestremi", ma con la presenza di un maggiore noise di base che con il FTDX101MP non ho più.
Il FTDX101MP ha molti pregi, ma anche alcuni "difetti". Sarebbe d'obbligo che vengano corretti dai nuovi aggiornamenti. In rete si trova diverso materiale e molte informazioni che cercherò di riassumere e tenere aggiornate su queste pagine. Alcune soluzioni sono già state trovate mentre altre si spera verranno risolte facilmente dai nuovi FW. L'importante è fare delle prove anche e soprattutto sul terreno, toccando con mano e uditivamente all'altoparlante, con delle antenne discrete e con altri apparecchi in paragone, soprattutto in tempo reale. Si hanno così paragoni non solo "strumentali" ma eseguiti sul campo, senza nulla togliere ad uno o all'altro transceiver, ad una o altra marca, ad una o altra prova e nemmeno al pensiero altrui.
WLOG2000 IS OUR OFFICIAL COMPUTER CLUB LOGBOOK AND HERE SPONSOR
|
|||
= BUG problem [...pending correction......]
= MOD recommended [...expected improvement....]
|
|||
BUG REPORT - LAST UPDATE: ==> 09.05.2025
Starting FW TEST with my FTDX101MP at 01.07.2020 SER.NO. 9M06#### with last awailable firmware described and listed in to history here!
=> OLD FW v01.14
=> OLD FW v01.18
=> OLD FW v01.20
=> OLD FW v01.22
Foto in anteprima SOLO sui nuovi FTDX101D/MP
poi pubblicato per tutti sul sito ufficiale con la dicitura ufficiale:
>>> ...NO CHANGE IN TRANSCEIVER BEHAVIOR... <<< =>> ?!?!?!?!?
=> OLD INFO FW v01.23
Con quest'ultimo aggiornamento v01-23 di dicembre 2022, dopo ben 2 anni di attesa, Yaesu ha commentato con una comunicazione incredibile, soprattutto dopo quanto qui descritto dove risultano PROBLEMI REALI PRESENTI IN TUTTI GLI FTDX101 E ANCHE NEGLI FTDX10... Malfunzionamenti e BUG reali mai corretti nei FW dalla casa madre e dal team di sviluppo firmware YAESU!!!!
---Original Yaesu update readme comment--- Update 12.2022 Implements improvements: 1. Update due to manufacturing process (no change in transceiver behavior). ---cut---
INFO FW v01.25/202308 => OLD INFO FW v01.23
FTDX101 Firmware update_202308.zip Contains: • MAIN: V01-25 /FTDX101_MAIN_V0125.SFL 8/1/23 New • DISPLAY: V01-51 /FTDX101_DISPLAY_V0151.SFL 8/1/23 New • DSP: V01-20 /FTDX101_IFDSP_V0120.SFL 8/1/23 New • SDR: V02-06 /FTDX101_SDR_V0206.SFL 4/7/21 • AF DSP: V01-00 /FTDX101_AFDSP_V0100.SFL 4/7/21 • Firmware_Ver_Up_Manual_ENG_FTDX101MP_D_2104-D
Implements improvements (MAIN: V01-25, DISPLAY: V01-51, DSP: V01-20) New: 1. Support for USB mouse wheel operation. 2. Supports individual Main/Sub settings for RF and SQL. 3. Increased RX IF Band WIDTH functions (SSB, CW, RTTY, PSK, & DATA) up to 4000Hz.* 4. Adjust CW ZIN frequency range. 5. Fixed (Sub) S-meter bugs. 6. Fixed MEMORY CH LIST bugs. 7. Other improvements and optimizations have been made.
=> ALL FTDX101D/MP_Firmware_update click here! or download the last FW also via yaesu.com
=> ULTIMA VERSIONE FTDX101D/MP_Firmware
FTDX101 Firmware Update 202402 (2/29/24)
Sarà da approfondire perché le info come al solito sono minimali: INFO FW v01.27/ Data rilascio 01.03.2024
CHE VERGOGNA!!! FATTO ALCUNE PROVE CON QUESTO FW 1.27 - 022024 CARICANDOLO ANCHE TUTTO!!! Nulla è cambiato e nessuna correzione è stata fatta, nemmeno quelle gravi tipo ATU non sempre in bypass in 70MHz oppure i blocchi dello schermo OSCILLOSCOPE o AF-FFT o DECODER o TESTO NEL CW KEYER... nulla è stato corretto e tutte sono facilmente riproducibili e tutte sono state più volte comunicate ai responsabili, importatori e anche al supporto ufficiale US/JA! Nemmeno i comandi CAT più semplici sono stati corretti... :-( :-( :-( VERGOGNOSO!!
IN ATTESA DI NEWS ANCHE VOSTRE PER I VARI BUG
...PECCATO DOPO DUE ANNI DI ATTESA DELLE CORREZIONI QUI A SEGUIRE, DESCRITTE E SEMPRE COMUNICATE AL SUPPORTO TECNICO UFFICIALE, NON SIANO MAI STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE ESSENDO PROBLEMI REALI!
DISCLAIMER / OUTSTANDING PREGO LEGGERE E ACCETTARE:
Non si risponde
assolutamente per danni o difetti parziali o permanenti
conseguenti o dovute da queste informazioni pubblicate unicamente a
titolo sperimentale e per poter migliorare questa o altra
apparecchiatura. Qualsiasi correzione sarà qui pubblicata a titolo informativo sia da provenienza ufficiale, da terze parti come pure da altri test personali. Queste prove non sono solo numeriche o strumentali, rimandiamo pure a quelle disponibili in rete e che in parte qui abbiamo raccolto, ma sono prove anche specifiche e verificate sul campo con la radio, un microfono, un tasto, un computer, un'antenna e tanta voglia di provare oggettivamente e senza dubbi una o l'altra funzionalità, annotandone pregi e difetti.
Abbiamo pur sempre acquistato un
apparecchio accessoriato da ~5000US$ che dovrebbe dare piena fiducia di
funzionalità come ufficialmente descritto sui manuali e nelle varie
pubblicità: purtroppo diverse lacune le abbiamo riscontrate e sono
presenti limitandone l'uso e consumo nonché la qualità!
NOTA: il sito, le pagine e la lista dei problemi qui descritti, sono stati TUTTI comunicati ai supporti ufficiali YAESU sia agli importatori definiti ufficiali, alla YAESU Europa come pure ai vari supporti YAESU nel mondo. Purtroppo le risposte dei vari SUPPORTI TECNICI ufficiali, non sempre hanno dato risposta/conferma di ricezione e non sono MAI state sufficientemente collaborative, ma sempre definite da risposte standardizzate in probabili CallCenter! Peccato, non sono richieste di modifiche soggettive ma esclusivamente richieste di supporto per correzioni a quel che descritto nel manuale del transceiver, NON FUNZIONA CORRETTAMENTE per DIFETTI CONCRETI facilmente e sempre riproducibili su qualsiasi apparecchio!
PROSEGUENDO CON QUESTA PAGINA CONFERMI DI ACCETTARE QUANTO SOPRA DESCRITTO!
|
|||
** CLICK PER I PREGI FTDX101D/MP **
|
|||
REPORT CONFIRMED BUG PROBLEM BUG BLOG REPORT [...and pending correction...]
ATTUALMENTE IN TEST L'ULTIMO FIRMWARE
LEGGERE QUANTO SOTTO DETTAGLIATEMENTE DESCRITTO E VERIFICATO SU TUTTI GLI FTDX101D FTDX101MP E PURE FTDX10 E FT710 QUI RIPRODUCIBILI!
Possibile che Yaesu non si sia accorta di tutti questi problemi e che comunicati NON li metta a posto essendo "facilmente" corretti nel firmware??
|
|||
BUG REPOR CAT+TRANSCEIVER
COMANDO DECODE SI BLOCCA E SI FERMA E DI CONSEGUENZA A SEGUIRE IN MULTI SI FERMA OSCILLOSCOPE MAIN/SUB IN MULTI SI FERMA AF-FFT MAIN/SUB Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Avevamo già accennato che di tanto in tanto sul monitor il <DECODE> come pure il <OSCILLOSCOPE MAIN/SUB> come pure il <AF-FFT MAIN/SUB> si bloccavo restando il primo senza decodifica e il secondo e terzo con una linea continua senza decodifica alcuna (come le immagini sotto funzionante e bloccato) e abbiamo capito come ricrearlo in tutti gli FTDX101 (non ancora provato su FTDX10 e FT710) e come risolverlo ma solo parzialmente.
IL GRAVE PROBLEMA È IL SEGUENTE ecco come si genera e come ricrearlo o evitarlo:
1. accendere il FTDX101 2. selezionare <MULTI> e andare in <CW> 3. seleziona FUNC e quindi premi su DECODE (si attiva il decoder CW ma non è necessario) 4. inviare tramite CAT il comando KY6; o KY7; o KY8; o KY9; oppure KYA; da CAT per l'attivazione del KEYER MSG CW
==> SI BLOCCA IMMEDIATAMENTE il <OSCILLOSCOPE MAIN> e il <AF-FFT> e se attiva la <DECODIFICA CW>
ANCHE SENZA IL DECODE attivato si blocca comunque il <OSCILLOSCOPIO> e il <AF-FFT>
QUI SOPRA NON BLOCCATO!
<DECODE> <OSCILLOSCOPE> <AF-FFT> BLOCCATI!!!! BUG dopo CAT KYx !!!!
Si risolve solo con un RIAVVIO della radio altrimenti NON funzionano più queste tre opzioni sul monitor!
Una soluzione? Si, l'ho trovata:
Per non avere il problema, prima di attivare il KEYER esterno tramite CAT bisogna premere almeno una volta sul tasto 1-5 del keyer manuale nel menu della radio (con FUNC>REC/PLAY tasto 1 2 3 4 oppure 5) oppure col tastierino FH2 della radio su uno dei tasti CW programmati 1-2-3-4-5. Quindi se si è con la radio disponibile si può farlo e a questo punto il difetto da CAT "KY" scompare e così facendo il difetto dei 3 blocchi <DECODIFICA> <OSCILLOSCOPIO> e <AF-FFT> dovrebbero funzionare sempre...!
Purtroppo questo è NON È POSSIBILE da remoto sia con la SCULAN10 che con qualsiasi software CAT che non si ha accesso al comando manuale del KEYER! Al momento non ho trovato come risolvere da remoto se non con un riavvio ma al primo KEYER 1-5 via CAT si bloccherà ancora tutto.
ASSURDO... quindi si verifica che resta in aria un BOLEANO da qualche parte nel FIRMWARE del FTDX101 che blocca il monitor <DECODE> <OSCILLOSCOPIO> e <AF-FFT>!!
Un ON/OFF (riavvio) del FTDX101 corregge questo difetto... si sta investigando per capire come e quando succeda, quale sia la sequenza che provoca questo blocco sia del DECODER CW o/e dello schermo nelle posizioni MULTI (OSCILLOSCOPE e AF-FFT).
Come si vede nell'immagine qui sotto, dell'OSCILLOSCOPIO e del AF-FFT (RX e TX) che appunto restano vuote senza segnale e senza nemmeno la linea centrale a zero e se attivo il CW DECODE si blocca anche lui.
Immagine 1:
ECCO COSA SUCCEDE ESATTAMENTE: immagine 1 e 2: normale immagine 3:bloccato => NO DECODER - NO OSCILLOSCOPE - NO AF-FFT
SUCCEDE OGNI TANTO SENZA NESSUN AVVISO, CON UN RIAVVIO (ON/OFF) RIPARTE NORMALMENTE!
Immagine 2:
Immagine 3:
Nell'immagine è quando funziona e le frecce indicano dove di tanto in tanto non si muove più nulla, cioè spente quando non si legge più nulla anche sul "decoder CW RTTY PSK"
Logico, se non si usa la funzione DECODE e la funziona MULTI e un keyer CAT in CW, non te ne sarai mai accorto ;-)
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT E MENU FW
EQUALIZZATORE BW - Q va da 0 a 10 e non da 1 a 10 come specificato sul manuale Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Giocherellando col CAT e il PROCESSORE vedo che il comando BWTH del EQ e del pEQ non va da 01 a 10 come descritto ma da 00 a 10 come si vede anche molto bene manualmente selezionandolo da MENU o da CAT
Non è un problema per il comando ma una discrepanza con il manuale e non confacente al funzionamento del PROCESSORE come da specifiche! tramute CAT si raggiunge 00 mentre dal MENU RADIO solo 01. |
![]() |
||
BUG MANUALE FSK/RTTY
Nel MENU è specificato il comando per SHIFT del modo RTTY/FSK sbagliato da 1 a 4 mentre realmente va da 0 a 3
Giocherellando col CAT e il modo RTTY/FSK vedo che il comando EX non è corretto in uqanto sul manuale descrive che la selezione è da 1 a 4 mentre realmente va da 0 a 3.
Non è un problema per il comando ma una discrepanza con il manuale e non confacente al funzionamento del MODO MARK SHIFT come da specifiche!
INFATTI:
FTDX101/10/710 MANUALE:
Non preclude il funzionamento ma non corrisponde alla descrizione manualistica.
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
IL PROCESSORE comando PL va da 001 a 100 e non da 000 a 100 come specificato Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Giocherellando col CAT e il PROCESSORE comando PL che viene specificato a 000-100 invece va da 001 a 100. Infatti nella nostra applicazione abbiamo inserito un sistema di AZZERAMENTO USCITA dove diminuisce potenza e segnali fonia/data in caso di SWR alto sopra un SWR di 2.7/3.0 interviene immediatamente abbassando DATAPORT RPORT POWER AMC MICGAIN PROCESSOR! Attenzione che la potenza comunque minima è pur sempre 5w!!!
Non è un problema per il comando PL ma una discrepanza con il manuale e non confacente all'azzeramento del PROCESSORE come da specifiche! |
![]() |
||
BUG REPOR CAT MANUAL
SUL MANUALE originale dei comandi CAT mancano diversi comandi che non sono stati completamente elncati. Non è un HACKING del FW ma una grave dimenticanza che Yaesu ha fatto nel redigere il MANUALE CAT
Sul manuale mancano le specifiche di diversi comandi CAT, come la commutazione delle ANT1-ANT2-ANT3 nelle combinazioni possibili e una decina di comandi EX.
Non è il primo errore, se così possiamo chiamarli dato che anche sui precedenti manuali ad esempio il PSK era ancora erroneamente elencato come PKT che veniva usato decenni fa per PACKET RADIO sulle precedenti radio. Malgrado questi siano stati comunicati all'assistenza ufficiale con anche gli altri errori qui presenti e qui elencati. Yaesu non ha mai dato seguito alle correzioni e a oggi inizio 2025, dopo 6 anni dalla produzione dell'apparecchio, queste informazioni sono ancora assenti sul manuale. Se si necessita di queste informazioni contattarci privatamente che vedremo di comunicarvi i vari errori presenti sul MANUALE CAT. Non si tratta di errori di funzionamento della radio ma una grave mancanza di corretta comunicazione ed elenco delle caratteristiche CAT disponibili nel transceiver che abbiamo più volte inviato al supporto Yaesu...
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT+TRANSCEIVER
IL CW KEYER SUL MONITOR NON CANCELLA IL MESSAGGIO PRECEDENTE SE COMANDATO DA CAT CON IL COMANDO KY6-7-8-9-A Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Giocherellando col grave problema appena descritto del CW KEYER TRAMITE CAT e lavorando spesso in remoto, ora anche con lo schermo remoto, mi sono accorto di questo altro GRAVE ERRORE SE SI USA IL <CW DECODE>:
Se comando il KEYER CW da comando CAT tramite software, sullo schermo NON VIENE CANCELLATO L'ULTIMO MESSAGGIO TRASMESSO. RESTA SEMPRE SOLO IL PRIMO INVIATO CHE SI SOVRAPPONE AL PRECEDENTE AL SEGUENTE ECC... viene comunque trasmesso il MESSAGGIO CORRETTO MA NON VISIONATO QUELLO GIUSTO!!!
Un vero peccato per YAESU che dopo quasi 2 anni dall'ultimo aggiornamento non abbia ancora corretto queste piccolezze e ci vorrebbe veramente poco!!!!
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
WATERFALL <FIX> NON FUNZIONA IN 50MHz o 70MHz Se configurato in 50MHz non va in 70MHz, se configurato in 70MHz non va in 50MHz Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Un altro difetto che si ha sul WATERFALL usando il tasto TOUCH SCREEN in basso a sinistra la sequenza di visione del WATERFALL:
<CURSOR> <CENTER> <FIX>
Se <CURSOR> e <CENTER> vanno perfettamente selezionando <FIX> su tutte le bande è OK tranne che in 50/70MHz che ci sono problemi:
CONFIGURAZIONE: > mettere la radio in 70MHz se premendo su waterfall <FIX> non vedo sotto i 70MHz > premere a lungo <FIX> e selezionare 70.000.000 e quindi premere ENTER > in 70MHz sarà corretto mentre se si va in 50MHz mostrerà sempre 70MHz se su <FIX>
Stessa cosa al contrario: > mettere la radio in 50MHz se premendo su waterfall <FIX> non vedo sotto i 50MHz > premere a lungo <FIX> e selezionare 50.000.000 e quindi premere ENTER > in 50MHz sarà corretto mentre se si va in 70MHz mostrerà sempre 50MHz se su <FIX>
Uno dei due sarà sempre sbagliato!!!! Se configurato in 50MHz sono sbagliati i 70MHz Se configurato in 70MHz sono sbagliati i 50MHz
Evidentemente non potremo avere tutte le bande con il FIX a inizio banda questo è logico, ma almeno quelle delle BANDE TX sarebbe opportuno e una grave dimenticanza!
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT CLARIFIER E FREQUENZA FA/FB IL CLARIFIER NON MANDA LA FREQUENZA TRAMITE CAT SUL FA/FB MA SOLO NEL SUO ALGORITMO DEL CLARIFIER Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Strano perchè sul FT710 e sul FT991/A se si attiva il <CLARIFIER> e lo si sposta, anche la frequenza FA/FB viene modificata tramite CAT. Noi questo lo verifichiamo come un PROBLEMA dato che normalmente sulla radio la frequenza cambia mentre sul CAT no!
Selettore CLARIFIER della radio: >CLARIFIER in RX cambia offset subito il RX e ritorna in TX mentre NON si muove sul CAT >CLARIFIER in TX cambia offset solo quando in TX e ritorna in RX mentre NON si muove sul CAT >CLARIFIER in RTX cambia offset sempre sia TX che RX mentre NON si muove sul CAT
Sul FTDX101MP e sul FTDX10 questo avviene SOLO SULLA RADIO: spostando la frequenza con il CLARIFIER, la frequenza sul CAT non viene modificata. Una scelta oppure una dimenticanza di Yaesu e mai sistemato? TUTTI i transceiver (anche Yaesu) cambiano la frequenza sulla radio e sul CAT se si sposta il CLARIFIER mentre SOLO sul FTDX101 e FTDX10 NON lo cambiano sul CAT. SOLUZIONE: impone un complicato algoritmo per vederlo sul CAT FA/FB quando basterebbe inserirlo nel FW come fatto in tutti gli altri transceiver se RX se TX se RTX per A MAIN e per B SUB...
NON HO UNA SCU-LAN10 PER VERIFICARE COME SI COMPORTA! Mandatemi dettagli che aggiorno!
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
ATU TUNER RESTA ATTIVO IN 70MHz e non in bypass (TEST FTDX101D/MP e FTDX10) Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
GRAVE ERRORE nel FW della radio in 70MHz/4m RIPRODUCIBILE SU OGNI TRANSCEIVER in determinati casi il TUNER ATU resta attivo E NON IN BYPASS quando si è in 70MHz
NOTA FTDX10 11/1/2023: da una prova fatta presso un mio amico sembra che con l'ultimo FIRMWARE per FTDX10 202310 del 11/1/23 (ma purtroppo per ora SOLO FTDX10) abbiano risolto questo problema che purtroppo PERSISTE NEL FTDX101D/MP in quanto non è più stato prodotto un FW con le correzioni!
Anche se sulla radio il LED ATU risulta spento, e quindi in BYPASS, NON È SEMPRE SPENTO e NON in BYPASS: in certi casi il SWR va a fondo scala!!!!!! perchè il ATU non commuta in BYPASS
Infatti SOLO sul CAT si vede che resta attivo e sul <HIGH SWR> mentre il LED sulla RADIO RISULTA SPENTO MA IL ATU NON È IN BYPASS!
NORMALMENTE IL ATU IN 70MHZ non è implementato nella radio e quindi non è funzionante per default, cioè NON È FUNZIONANTE in 70MHz (>56MHz) e quindi DEVE essere disattivo automaticamente ed in BYPASS quando si seleziona la banda dei 70MHz. Non deve restare attivo con l'ultima banda utilizzata e DEVE essere in BYPASS!
Se avete un programma tipo il nostro FTDX101CAT&SPLITTER potrete accorgervi meglio di questo difetto e correre ai ripari per evitare di bruciare in finali della radio!
Se disponibile CARICATE IL NOSTRO PROGRAMMA FTDX101CAT&SPLITTER per essere sicuri e vedere quel che succede:
1. Andare in 70MHz 2. Con il VFO o selezionando i MHz andate ad esempio in 50MHz (NON CON TASTO BANDA MA CON VFO) 3. Accendere il ATU in 50MHz e dare un PTT per accenderlo/attivarlo 4. Ritornare sui 70MHz CON IL VFO (non col tasto) e vedrete che la LUCE ROSSA ATU a >56MHz si spegne MA NON SUL CAT che resta accesa e GRAVE che anche nella radio NON RISULTA IN BYPASS! 5. Andando in trasmissione NON sarete in BYPASS dal ATU ma in TX transiterete sul ATU in 50MHz o sulla banda che avevate selezionato come ATU per ultima attivando il ATU con il PTT
GRAVE ERRORE NON SOLO CAT MA FIRMWARE!!!
Infatti quando si è in 70MHz/4m non è possibile nemmeno disattivarlo manualmente e nemmeno da CAT dato che NON ESISTE IL ATU IN 70MHz e qualsiasi comando ATU è giustamente disabilitato ma... potrebbe restare attivo!
Quindi per disattivarlo bisogna obbligatoriamente ritornare sulle bande 160-6m in HF (SEMPRE CON IL VFO E NON CON I TASTI DI BANDA) e disattivare il ATU per poi ritornare in 70MHz sempre SOLO CON IL VFO altrimenti resta sempre attivo e NON IN BYPASS come dovrebbe fare rischiando di bruciare gli LDmos di potenza della radio!
Infatti resterebbe memorizzato anche nei 3 registri di memoria volatile delle 3 memorie per banda rischiando molto di danneggiare il LDmos TX di potenza.
Poi leggere anche sotto che il comando BS17; CAT descritto sul manuale per spostare la radio in 70MHz non è un comando CAT funzionante e NON FUNZIONA NEMMENO QUELLO come CAT BS17; !!!!!!!
NOI ABBIAMO PARZIALMENTE RISOLTO questo grave errore di YAESU tramite la nostra applicazione FTDX101CAT&SPLITTER che con uno speciale algoritmo intercetta se l'ATU è acceso o spento in 70MHz e di conseguenza riporta il RTX su una frequenza con ATU abilitato, disattiva il ATU e avvisa l'utente dell'anomalia riscontrata!!!
|
![]() |
||
BUG REPORT CAT+TRANSCEIVER
COMANDO CAT "AG;" VOLUME si reimposta da solo casualmente (FIRMWARE/HARDWARE!?!) Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
SEMBRA MIGLIORATO LEGGERMENTE FW v1.23 del 14 dicembre 2022 MA FORSE È SOLO CASUALE E SENZA NESSUNA INFORMAZIONE NON SI SA ?!?
Pur avendo anche
caricato diversi altri FW nel frattempo, anche con l'ultimo FW 1.23 il
difetto si ripropone. Il volume si riporta ALTO: se
lo si è abbassato da comando CAT si rialzava da solo!
GRAVE ERRORE VERIFICATO SU 2x FTDX101D e 2x FTDX101MP DIFFERENTI STESSO PROBLEMA SU TUTTI I 4 TRANSCEIVER!!!!
PROVATE A METTERE IL VOLUME A METÀ, QUINDI ABBASSATE A ZERO IL VOLUME TRAMITE CAT E ASPETTARE, DOPO UN ATTIMO DI TEMPO QUESTO SI RIPOSIZIONA ALTO!!
Un errore nella versione v202104 mandava a scatti il AF MAIN rendendolo ingestibile, ma non saltava più, corretta la fluidità nella v202104A ma si è riproposto il problema qui descritto, succede ancora poi con la v202105 ed è molto noioso avere questo problema volume se impostato da CAT SOPRATTUTTO LAVORANDO IN REMOTO SE SI È DIMENTICATO IL LIVELLO MANUALE ALTO CHE RITORNA SEMPRE SU ANCHE SE LO METTO A ZERO!
Un altro ERRORE CAT legato all'algoritmo di controllo della selezione del volume del MAIN AF e SUB AF in modalità REMOTO/CAT e probabilmente anche hardware.
QUESTO SUCCEDE SEMPRE, non sono riuscito ad identificare la situazione ma comunque accade con tutti i software di CAT e anche col solo MONITOR CAT si vede benissimo l'errore che risulta riproducibile senza problemi!
Se si ha un volume manopola manuale ad esempio a ore 12 a metà, CAT valore ~150, e con il comando CAT si abbassa ad esempio a ZERO il volume, lasciando la manopola a ore 12 (a metà), il volume ritorna a posizione 150 anche senza aver nessun programma che lo abilità o interroga.
Ho verificato anche che il CAT riceve un comando singolo sulla posizione che era prima, cioè la posizione del controllo del volume.
Se è a 150 e tramite CAT lo porto a 20, dopo un attimo ritorna ancora a 150, cioè dove era prima il potenziometro. Inutile dire che risulta molto fastidioso, regolo il volume in remoto e questo da solo ritorna alla posizione del controllo AF MAIN.
Questo succede sia andando solamente con AF MAIN e mai con SUB e si rialza sempre SOLO il MAIN AF. NON SUCCEDE AL CONTRARIO, CIOÈ DA VOLUME BASSO E IMPOSTATO ALTO DA CAT.... resta sempre fisso!!! Dopo qualche momento ritorna alla posizione fisica spostandosi/inviando e ricevendo un comando AG della posizione del bottone fisico.
Ho notato questo BUG con tutti i programmi CAT ma anche senza nessun CAT inserito dopo averlo messo a zero o comunque più basso. Il mio FTDX101CAT&SPLITTER oppure FLRIG o altri soft, ecc... ma anche senza nessun programma CAT... quindi è un problema di intervento/misura o altro della radio nella parte VOLUME.
Succede senza nessuna motivazione o modifica apparente e non sempre solo ogni tanto.
COME se il potenziometro di lettura si spostasse da solo, ma senza cambiare la posizione... per difetto meccanico, di potenziometro o di calore d'uso e quindi con "pseudo movimento"... che rilegge la posizione.
Quindi l'errore è semplicemente che da qualche parte riceve questo comando o movimento o altro che "al momento" sembra proprio casuale. È molto fastidioso se da remoto si seleziona un volume più basso rispetto alla posizione lasciata sul VOLUME AF (knob) nel frontale e poi l'audio dell'altoparlante si sposta da solo ad volume più alto della posizione del VOLUME sul frontale senza nessun comando di richiesta! Infatti anche il comando AG0; o AG1; non riporta la posizione del potenziometro ma quella selezionata da CAT.
I spent a long time investigating this and it is a hardware problem,
not firmware
(ndr not only fw).
The AF and RF gain controls on the modern Yaesu range are not
digital encoders, they are analogue potentiometers feeding into A/D
converters. I guess that Yaesu did this in order to make the feel of
the control more natural, but it does result in a potential problem.
Potentiometers are naturally noisy - how many times did you get a
crackly volume control on an old radio or stereo amplifier? The main
AF gain control on my 101D has a spot around half gain where it is
noisy - monitor the AI data stream with it set there and you get a
series of messages along the lines of "AG0123;", "AG0124", "AG0123",
"AG0122", "AG0124"... The variations are so small that they are
unnoticeable, but they will reset the volume if you have changed it
via CAT control so that the volume coming out of the speaker does
not match the volume selected on the potentiometer.
|
![]() |
||
BUG REPORT CAT
COMANDO CAT PER KEYER funziona solo per KEYER CW/VOCE KY / PB NON FUNZIONA PER KEYER 1-5 RTTY e PSK e non ci sono STOP per KEYER CW da CAT Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Stranamente il comando CAT per il KEYER con comandi KY e PB rispettivamente per CW e per VOCE, non funzionano con il KEYER per PSK e RTTY che sembra non abbiano un comando CAT per mandarli in trasmissione.
Sicuramente questo problema ci sarà anche con il sistema remoto della SCU LAN 10 della Yaesu.
Tramite CAT se in CW si rimanda il COMANDO del tasto o di un tasto, questo viene ritrasmesso ma NON TERMINA L'ESECUZIONE ripremendolo (lo fa correttamente solo in SSB per il comando VOCE KEYER).
Inoltre non abbiamo trovato un comando per disabilitare e disattivare l'esecuzione del comando KEYER in CW. Si deve attendere la fine della sua esecuzione... oppure premere sul tastierino o PTT della radio (* vedi soluzione sotto)
In SSB (VOICE KEYER) da CAT invece funziona perfettamente, come si ripreme il tasto, termina l'esecuzione del messaggio in TX come col tastierino.
Inoltre l'esecuzione dei comandi dalla tastierina FH2 (ma anche dal MENU/AUTO MESSAGGIO KEYER), non rimanda nessun avviso di esecuzione sulla porta CAT se non il solito TX di commutazione del PTT ma non del comando KEYER.
Altro grave difetto che non esiste nessun comando CAT quando si attiva il KEYER nei vari modi.
Dovrebbe mandare il comando KEYER CAT di inizio e fine messaggio ritrasmesso, cosa che purtroppo non fa!
Era una correzione già segnalata in precedenza, comandi vari che non funzionavano nemmeno col KEYER normale, che è stata sistemata solo per la parte LOCALE FH2 e non sul CAT REMOTO, dimostrando ancora una certa incapacità operativa dei tecnici e del team software/firmware Yaesu del FTDX101 e FTDX10.
(*) SOLUZIONE UNICA POSSIBILE PROVVISORIA IN ATTESA DI UNA CORREZIONE FW PER POTER COMANDARE ON/OFF IL KEYER CW DA REMOTO O DA CAT:!
Quindi SOLO con FH2 è possibile interrompere normalmente la memoria in esecuzione premendo nuovamente il tasto memoria 1-5 se si è in SSB. Dato che premendo una qualsiasi memoria CW programmata non è possibile interromperla usando o il REMOTO o il COMANDO CAT (C) o TASTO MEMORIA, selezionare la memoria 5 (o un'altra a caso) ed lasciarla COMPLETAMENTE VUOTA o al massimo con "}" di fine trasmissione. In questo modo quando la memoria premuta è in esecuzione, se si preme il tasto memoria "completamente vuoto" interrompe immediatamente la trasmissione! Evidentemente si perde una memoria ma almeno possiamo interrompere la trasmissione CW avviata. Aspettiamo l'aggiornamento del FW speriamo per risolvere completamente il problema.
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT PER TASTO BANDA 70MHz NON FUNZIONA (COMANDO BS17;) Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Stranamente il comando CAT per il TASTO 70MHz (comando come manuale BS17; che dovrebbe commutare il transceiver in 70MHz e avere le tre posizioni disponibili come per tutti gli altri comandi BANDA sulla radio o comandi CAT BSxx; NON FUNZIONA
Un vero peccato per YAESU che dopo quasi due anni dall'ultimo aggiornamento non abbia ancora corretto queste piccolezze e ci vorrebbe veramente poco!!!!
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT VCtune Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Dovrebbe avere una risposta 0-255 come posizione del VCtune invece va da circa 9 a circa 169. Il funzionamento è corretto ma la risposta CAT non è coerente con il manuale di riferimento nella risposta al comando VC.
Peccato che la richiesta di spostamento VCtune via CAT debba sempre essere fatta con un passo (0)1-9 e a scalini e non possa essere impostata da 0 a 255 come posizione. Comunque pur funzionando manualmente e correttamente, tramite CAT l'impostazione va solo da 9 a 169 da tenere presente nella programmazione di prodotti CAT. Basta saperlo nella programmazione per adattare il problema con il soft/VCtune |
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
POTENZA 100w / 200w del FTDX101MP con accordatore esterno e POTENZA MODULATA del FTDX101D e FTDX101MP Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Ho visto l'impostazione del MENU RADIO che causa il problema del 200w a 100w:
IMPOSTAZIONI GENERALI - GENERALI - SELEZIONE SINTONIZZATORE.
Ben si sa che ormai sui picchi di voce, non si è nemmeno vicino a 200 watt di uscita (circa il 50%) o 50 watt sul FTDX10/101D). Ho diversi strumenti che misurano la potenza di uscita: il misuratore interno, un BIRD43, un MT3000A e un quarto strumento SX1000, e altri... oltre al PEP sul PA-IN.
Problema discusso anche qui sulla faccenda di strumenti e potenza PEP e NON PEP...
Ma allora a pari strumentazione, perché il FTDX10/101 reagisce alla modulazione sugli strumenti anche inferiormente al 50% mentre altri RTX come ad esempio FTDX3000, FT857, FT847, ICOM vari e TS430 Kenwood... ecc... si ha una potenza modulata del 70/80% verificata sugli stessi strumenti???
In ogni caso la potenza c'è tutta, al fischio si ottengono i ~100 o ~200w selezionati... ma quella modulata???
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT EX030304 EX030307 EX030310 EX030313 EX030316 EX030319 EQ1 EQ2 EQ3 LEVEL e stessa cosa pEQ1 pEQ2 pEQ3 LEVEL Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Dovrebbe essere come descritto sul manuale da -10 a +10 Se si entra manualmente nel MENU FUNC > OPERATION SETTING > PRMTRC EQ1 LEVEL
e si gira la manopolina MULTI, il comando va da -20 a +10
Sul MANUALE CAT è specificato da -10 a +10 e anche TRAMITE CAT si può comandare SOLO da -10 a +10
Un comportamento sbagliato tra CAT e MENU e MANUALE che non dovrebbe esserci dato che manualmente intervenendo sul menu della radio fa da -20 a +10
Un altro difetto del FTDX101 dei vari comandi CAT.
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT EX risposta CAT Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Ho potuto verificare che MOLTI comandi EX se non interrogati ma semplicemente se modificati dal MENU, non rispondono trasmettendo la verifica del cambiamento tramite CAT.
Questo significa che se CAMBIO impostazione tramite software CAT, questo dovrebbe cambiare sia sul FTDX101 e/o FTDX10 e anche sul programma.
Se invece cambio SOLO sul TRANSCEIVER dal suo MENU nella radio, le modifiche NON sono ritrasmesse tramite il CAT e quindi il programma NON vede le modifiche anche se impostato su AI1. che potete direttamente prelevare.
Nel mio programma CAT ho dovuto adottare un semplice algoritmo che se si lavorano questi comandi CAT, ad esempio quelli del regolatore equalizzatore parametrico, se modificati sulla RADIO, vengono cambiati anche sul programma FTDX101 CAT & SPLITTER!! che potete direttamente prelevare per provarlo e usarlo.
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
PROCESSOR (PROC) => <COMP METER DISPLAY> o CAT non funziona correttamente in SSB Status ??? notato dal FW 202105
Si nota che sia con PROC o AMC la lettura dello strumento visibile o tramite CAT o sul display, ha sempre lettura anche quando PROC è OFF o addirittura messo a ZERO
Un comportamento molto strano e anomalo che non dovrebbe esserci. Quando il PROC è OFF il COMP del display deve essere a ZERO e non avere lettura!
Nelle immagini si vede molto bene:
Si vede molto bene che con PROC a ZERO (1 è il minimo) si ha ancora un 75% di compressione nella lettura dello strumento o tramite CAT... e questo sia con EQon/off che con PROCon/off...
Questo non dovrebbe succedere!
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
FREQUENZA DISPLAY SBAGLIATA di 1000/1500/2000Hz !!!! -1kHz 1.5kHz 2kHz Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
ERRORE ASSURDO CHE NON È STATO CAPITO E INTERPRETATO DAI TECNICI YAESU!
FIRMWARE PARTIALLY FIXED v202105
è stato finalmente corretto dopo 2 anni di attesa, la modalità PSK che ora è correttamente in PSK-USB (Upper Side Band) come standard internazionale (GRAZIE YAESU!!), e non come prima in LSB (Lower Side Band), ma... c'è ancora un GRAVE PROBLEMA DI SINTONIA/LETTURA FREQUENZA...
ATTENZIONE GRAVE BUG PRESENTE SULLA SINTONIA/LETTURA FREQUENZA MODO PSK:
Purtroppo non hanno verificato e corretto la frequenza di sintonia che risulta spostata di minimo 1kHz fino a 2kHz rispetto alla frequenza corretta riferita al segnale audio trasmesso dal PSK.... SBAGLIATO!
Anche modificando il menu non siamo riusciti ad impostare la frequenza di lettura corretta: quindi con PSK TONE a 1000Hz quando vorremo sintonizzare a 14070 dovremo mettere 14071 altrimenti è fuori frequenza di 1kHz e questo non è normale. Infatti il segnale che manda in "PSK" dal suo KEYER con setup ad esempio a 1000Hz psk tone. dovrebbe essere sintonizzato ad esempio in 20m a 14070kHz e non a 14071kHz anche se la nota del PSK è sintonizzata a 1000Hz (1kHz) appunto l'errore che detrae la frequenza e sul frequenzimetro della radio è quindi una lettura completamente SBAGLIATA! La frequenza di riferimento è quella del CARRIER BIT ZERO del PSK tone invece dell'effettivo TONO a 1000Hz trasmesso a 14070kHz come dovrebbe essere.
PER UN TONO PSK in MENU di 1000Hz la frequenza di ascolto e trasmissione dovrebbe essere di:
14070+1000 = 14071kHz.
QUINDI==> 14070kHz la sintonia con 1000Hz di tono generato per il PSK NON È CORRETTA!
Qualsiasi RICEVITORE sintonizzato sulla frequenza internazionale PSK in 20m dovrebbe sintonizzarsi a 14070kHz e ricevere il nostro segnale a 1000Hz!
È SBAGLIATO IN YAESU FTDX101D/MP e FTDX10!!!!!!!!!!!
Purtroppo il TONO a 1000Hz del FTDX101D/MP e FTDX10 sulla frequenza PSK risulta a CARRIER BIT ZERO, quindi per avere il tono a 1000Hz sulla frequenza di 14070kHz, si deve mettere la radio sulla frequenza a 14071 perché la sintonizzazione originale, pur marcando 14070 risulta essere invece sia in trasmissione che ricezione realmente a 14069kHz!!!!! in quanto fa riferimento alla frequenza del tono a BIT ZERO...
ERRORE = SINTONIA SBAGLIATA IN PSK!!!!!!
ABBIAMO ANCHE IL VIDEO
<click per il video facilissimo da riprodurre e verificare il problema>
for translating page click on original language or copy/paste (google translator error/bug):
Il problema di lettura sbagliata della frequenza è proporzionale a 1000Hz 1500Hz 2000hz a dipendenza del setup nel CONFIG PSK TONE selezionato. Se avete il PSK TONE e volete fare PSK a 14070 (frequenza internazionale): a tono 1000Hz la frequenza da sintonizzare deve essere 14071kHz a tono 1500Hz la frequenza da sintonizzare deve essere 14071.5kHz a tono 2000Hz la frequenza da sintonizzare sulla radio deve essere 14072kHz
altrimenti non si avranno correttamente i 3kHz di BW da 14070kHz ai 14073kHz teorici dove tutti si sintonizzano con radio normali!
Immediata la verifica del problema sintonizzando una stazione in USB o DATA-U e poi in PSK e noterete immediatamente l'errore di riferimento della sintonia.
Un errore di lettura che i supporter YAESU non sono riusciti a comprendere basandosi unicamente sulla frequenza del CARRIER BIT ZERO del PSK TONE e conseguentemente sbagliando completamente la frequenza del display di riferimento che DEVE essere corretta manualmente.
Usando il KEYER PSK si è obbligati a usare e sintonizzare con il modo PSK e a spostare la sintonia come sopra descritto mentre se si usa un programma PSK in modo DATA-U (quindi senza usare il keyer PSK) questo errore non c'è e potrete correttamente sintonizzarvi a 14070kHz per avere i classici 3kHz BW standard internazionali a partire da 14070, in quanto il tono viene selezionato dalla scheda audio e non dal carrier della radio.
Questo errore della sintonia lo si riscontra su tutte le frequenze quando si intende usare PSK31 in modo PSK per poter usare il keyer PSK sia sul FTDX101 che sul FTDX10 e probabile sul FT710!
|
![]() |
||
BUG REPOR CAT
COMANDO CAT del PROC (PROCESSORE 0-100) Status 01.07.2020 - FW 202105 (probabilmente anche su altri FW)
Purtroppo un altro problema CAT. Se ad esempio impostiamo il PROC ad un livello e da CAT impostiamo un PROC a 0 (ZERO), poi si spegne la RADIO e la si riaccende, questa impostazione viene riportata al livello impostato manualmente e diverso da quanto impostato tramite CAT.
Se ad esempio abbiamo messo il PROC tramite il bottone a 40, poi tramite CAT lo si riporta a ZERO, quando si SPEGNE e si riaccende, il PROC ritorna a 40. Cioè ritorna all'impostazione predefinita manualmente.
Non dovrebbe cambiare alla riaccensione ma restare nella memoria volatile.
Quindi il comando CAT per il PROC non viene salvato nella memoria di accensione della radio.
Ho risolto personalmente con 4 memorie audio nel mio programma FTDX0101CAT&SPLITTER
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
In tutti i modi, quando si va in TX si attiva e accende VFO RXsub TXsub anche se spento Status 08.04.2021 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
MOLTO STRANO E ANOMALO MA NON INFLUENTE:
Non che si faccia molto caso a questa problematica ma in tutti i MODE, anche se il RX SUB o TX SUB è spento, quando si va in trasmissione, viene attivato e "acceso" in chiaro il VFO SUB sia parte TX che RX che Smeter , purtroppo anche se TXsub e RXsub sono disattivati e/o spenti, quando si passa in TX si attivano come se fossero accesi. Certo che visivamente è veramente brutto e in ogni caso NON NORMALE.
Un comportamento molto strano e anomalo che non dovrebbe esserci.
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
ALC EXP + AMPLIFIER SPIKE & OVERSHOOT NOT SOLVED 20.07.2020
UPDATE: un intervento HARDWARE dell'assistenza YAESU per il FTDX101MP disponibile per i modelli della prima serie, come già per il FTDX101D, da far sistemare presso l'assistenza per un problema hardware che causa un "POWER output overshoot" non si hanno avuto i benefici sperati. Un ulteriore intervento dell'assistenza (che ringrazio per l'intervento) e richiesto per questo problema, con la sostituzione di alcune schede PA/ATU ha risolto parzialmente almeno per la SSB (in parte si nota meno lo spike, ma molto presente in RTTY e/o a dipendenza anche della potenza usata e della posizione AMC.
È CHIARO che è un problema DEL FTDX101 O DI ADATTAMENTO/RISPOSTA CON LE PERIFERICHE A CUI È ALLACCIATO. MALGRADO L'INTERVENTO TECNICO HARDWARE, FATTO IN ASSISTENZA YAESU, SI NOTA FORSE SOLO UN LIEVE MIGLIORAMENTO MA ANCORA UN RALLENTAMENTO ALL'ADATTAMENTO <ALC EXP> PILOTANDO AD ESEMPIO UN "EXPERT SPE 1.5KFA" SE LA POTENZA DI PILOTAGGIO DEL FTDX101MP È MAGGIORE DI 10w (dipende dai modelli).
IN OGNI CASO EFFETTUEREMO UNA PROVA CON STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE PER VERIFICARE QUESTO PROBLEMA!
Una modifica "ALC spike/overshoot" è stata annunciata ed effettuata da YAESU sui primi modelli FTDX101D, sembra disponibile qualche info anche per il FTDX101MP (vedi PDF ufficiale YAESU) ma non si hanno dettagli.
Il difetto è presente in tutti i modi ma soprattutto in CW (anche in FM) si nota all'inizio della trasmissione, alla pressione del primo PTT con segnale CW, il difetto dell'ALC EXT nello stabilizzare la potenza richiesta dal PA. Fa un picco di potenza iniziale, poi scende la potenza a zero per poi stabilizzarsi lentamente a quella selezionata.
Questo dura circa 1 - 2 secondi: evidentemente non
c'è l'immediata trasmissione ma un azzeramento momentaneo della stessa, magari in un PILUP le
lettere iniziali vengono completamente tagliate!
Questa non è una soluzione ma un
problema da chiarire. In questo caso anche lasciando l'ALC EXT collegato, in pratica usato unicamente come PROTEZIONE per evitare overload e non come la funzione che ALC dovrebbe avere, questo è anomalo e assolutamente da sistemare!
Un'ottima descrizione di Luca
IK5XLB la trovate a questo link <
LDMOS OVERSHOOT SPIKE > dove specifica i problemi di alcuni
transceiver e le rispettive potenze di SPIKE/OVERSHOOT. |
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
COMANDO RF POWER 5w-200w e SSB PHONE & RF POWER 5w-200w Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Questi problemi variano da transceiver a transceiver a dipendenza della TARATURA effettuata sul HIDDEN MENU che tra le varie versioni e i componenti usati, variano tra loro... dall'assistenza YAESU parrebbe in arrivo un SOFTWARE specifico di taratura automatizzata del transceiver messo sotto "controllo" disponibile evidentemente SOLO con strumentazione dedicata e da effettuare in assistenza, ma per ora sono solo voci di corridoio!!!
=> PRIMO PROBLEMA:
Misurato su strumenti esterni tipo BIRD43, su MT3000, DAIWA PEP, su SPE PWR MTR 1.5kFA: non corrisponde alla potenza in uscita quando la potenza si abbassa al di sotto del "numerico 50w". Comprensibile se si parla di percentuale ma da 5 a 100% e non da 5w a 200w per il FTDX101MP e da 5w a 100w come la regolazione del POWER RF... misura piuttosto empirica e non corretta in percentuale e nemmeno in potenza.
Il comando RF POWER che segna da 5w a 200w non corrisponde quindi alla potenza reale in uscita. Questo "difetto" lo si nota sotto i 50w e come si diminuisce la differenza e quindi l'errore si accentuano.
NOTA 1: Probabilmente potrebbe essere anche un problema di una regolazione <SERVICE MENU> impropria e forse modificabile tramite MENU SERVICE COMMAND, seguendo le informazioni sul MANUAL SERVICE che non ho ancora trovato/fatto e che personalmente non ho mai modificato e avrei paura nel fare senza una corretta direttiva e spiegazione!
=> SECONDO PROBLEMA:
Vi è una certa "difficoltà nel modulare" la potenza microfonica in SSB (USB LSB). Sembra di essere ritornati al conosciutissimo problema del FT2000! Se su altri RTX al parlato si raggiunge una certa percentuale potenza, anche con PROC AMC MIC GAIN EQ ecc... ben configurati, solo al FISCHIO si raggiunge la potenza impostata. Qui a fianco ho un FTDX3000 che modula sul 100w ~60/80w, un FT847 idem, con altri RTX di altre marche idem... Sugli strumenti elencati, con FTDX101MP, che ne dovrebbe modulare 200w, arriva a 100w con qualche picco attorno ai 120w. Solo al fischio raggiunge la potenza selezionata. Giustamente in AM FM o CW (o DATA anche con ALC a ZERO) si ha quello che si vede.
Ok, conosciamo i soliti discorsi PEP, RMS, potenza alla classe, ecc... ecc... ok a tutte le varie teorie sulla potenza PEP modulata ecc... discorsi fatti e sentiti già a suo tempo coi conosciuti problemi del FT2000, ma strano che anche sul PA esterno che col FTDX3000 o altri RTX e lo stesso settaggio/microfono, ho letture differenti sul modulato alla stessa potenza selezionata... a parità di ampiezza su oscilloscopio... e con gli stessi strumenti ottengo risultati diversi? Non sembra un po' strano?
NOTA 1: Anche usando un PA, si nota la differenza sull'uscita sia sul suo strumento che quello esterno tra un altro RTX e il FTdx101. Ho anche provato a riascoltarmi e misurare il mio segnale su un SDR in PY (Brasile) quindi a circa 10'000km... e le differenze "si vedono e si sentono"!
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
CW-PITCH OFFSET DATA-U/L RTTY-U/L PSK AM FM PITCH OFFSET MA ANCHE USB/LSB SI SPOSTA LA FREQUENZA DEL CW-PITCH OFFSET IMPOSTATO PER CW Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
SELEZIONARE MENU FUNC >CW SETTING > CW FREQ DISPLAY>PITCH OFFSET
Avremo così la frequenza corretta CW con il PITCH giusto e pronti alla trasmissione CW.
Dovrebbe essere solo per CW ma NON per i modi DATA AUDIO DIGITALI AM e FM per i quali lo spostamento PITCH OFFSET NON È DA FARE!!!!
> PITCH 700Hz > 28100.000 MHz USB con 2 radio isofrequenza (FTdx101MP e un RX) > cambio con FTDX101MP da MODE USB a DATA-U (stesso problema anche con tutti gli altri modi digitali) > la frequenza si sposta del PITCH selezionato in CW a DATA-U/L in questo caso a 28100.700 MHz > devo riposizionarmi a 28100.000 MHz per avere ancora isofrequenza con il RX a 28100.000 MHz come frequenza giusta
In CW giusto andare a "battimento zero" o "battimento pitch" ma negli altri modi, non deve farlo.... Se provengo dalla SSB (USB/LSB) e vado nei modi DATA o AM FM, si deve riposizionare la radio sulla frequenza giusta.
Sul FTDX101MP si può impostare il BW 3000Hz a piacere anche in modo DATA e per tutti i modi AFSK/AUDIO digitale, quindi molto consigliato l'uso DATA-U/L, seguendo le informazioni d'uso AMC (AGC<>COMP) anche qui descritte.
Anche lo spostamento SSB tra USB e LSB è strano, se ad esempio sintonizzo una stazione AM a 6.070MHz e commuto su USB e LSB, non sono in sintonia "battimento" corretto ma rispettivamente:
6'070.000kHz AM >emissione AM BCL 6'069.300kHz USB >non ISO per battimento zero ma spostata dell'offset CW impostato) 6'070.700kHz LSB >non ISO per battimento zero ma spostata dell'offset CW impostato)
Cambiando da AM FM DATA RTTY PSK è come dovrebbe essere...non si sposta (GIUSTO!), invece passando da MODE AM FM DATA RTTY PSK a LSB o USB non sembra giusto: anche tra USB e LSB si ha questo spostamento della frequenza di +/-1400kHz (2x700Hz cioè del doppio PITCH impostato)
Ad esempio se seleziono in USB una frequenza a 21074.000kHz poi commuto su DATA-U la frequenza cambia a 21074.700kHz (+700Hz) e viceversa... da USB a 21074.000 kHz cambia in DATA-L a 21073.300kHz (-700Hz) un OFFSET di +/-700Hz del PITCH che in questi modi DATA non dovrebbe fare.
Ancora più grave se ci si sposta da USB a LSB.... anche tra queste due commutazioni di MODO si ha uno spostamento del doppio del PITCH CW selezionato.
Non si capisce la logica dello spostamento/offset CW-PITCH nei modi DIGITALI con relativo spostamento, sarebbe giusto ma unicamente nel modo CW ma assolutamente non negli altri modi.
Infatti fare una centratura in AM non è sempre semplice se il segnale è relativamente forte. Quindi per trovare la frequenza giusta, normalmente si selezione USB o LSB e si va a BATTIMENTO ZERO, cioè a tono AM della portante a ZERO BIT, poi si commuta in AM... provare per credere: sul FTDX101 NON funziona correttamente dato che l'offset del PITCH CW, va a spostare la frequenza tra i vari modi:
ESEMPIO SEMPLICE: - sento una stazione radio in AM - mi sposto in USB (e già qui si sposta del PITCH) - vado a BIT ZERO cercando la sintonia corretta - commuto in AM... e qui si sposta ancora...
Accidenti che scomodità, si deve riselezionare la sintonia ogni volta... o memorizzare dove era il classico ZERO BIT per sintonizzarsi correttamente.
NOTA INTERESSANTE: se lasciamo questa configurazione FUNC>CW SETTING>CW FREQ DISPLAY >> DIRECT FREQ funziona "perfettamente" in tutti i MODI, anche col click sulla frequenza del DXCLUSTER e spostandosi poi in DATA o USB-LSB o da AM a LSB-USB. ecc...o in qualsiasi altro MODO non si hanno strani spostamenti.
Purtroppo il difetto si riscontra se si mette in CW manualmente da un altro modo, la frequenza corrisponde al PITCH a ZERO con la necessità di dover risintonizzare +/- secondo il proprio PITCH la sintonia in CW. In questo modo non si incontrano i problemi sopra descritti per tutti gli altri MODI.
Allora viene spontaneo chiedersi, che se è molto utile e indispensabile avere questo +/- spostamento del PITCH che sposta e seleziona la nota in CW sul PITCH desiderato, A COSA SERVE sul FTDX101 che crea i problemi sopra descritti negli altri modi rendendoli non sincronizzati? C'è qualche cosa che non torna nell'opzione! Se qualcuno l'ha capita è pregato di comunicarcelo!
SI CONSIGLIA COMUNQUE DI LASCIARE IL MENU su <DIRECT FREQ> A SCAPITO DELL'ERRORE NEL PASSAGGIO DA SSB a CW andando quindi in CW a BIT ZERO... minore difetto per gli altri modi!
|
![]() |
||
BUG REPORT CAT
Il NUOVO COMANDO PRESET NON HA IL COMANDO CAT DI RIFERIMENTO Status 1.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Utilizzando in locale il comando PRESET (con pressione prolungata su MODE e quindi PRESET), non viene comunicato nulla tramite CAT, quindi risulta impossibile da utilizzare in remoto dato che non è possibile impostarlo con un comando remoto o da PC tramite CAT.
Difficile quindi utilizzarlo in REMOTO anche con la SCU LAN10... :-(
A questo proposito abbiamo ampliato il nostro programma CAT che velocemente ci permette di avere ben 4 memorie "PRESET" (audio I/O) che abbiamo definito in 2x AUDIO e 2x DATA così da avere al volo un setup PRESET memoria simile da poter abbinare al nostro transceiver sia in LOCALE che in REMOTO.
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
SPAN a 20kHz 10kHz 5kHz 2kHz 1kHz SBANDAMENTO DEL WATERFALL QUANDO SI MUOVE IL VFO Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Utilizzando lo SPAN del waterfall nel display con la configurazione CURSOR da 20kHz a 1kHz, muovendo il VFO si nota uno sbandamento dell'immagine sul WATERFALL. Se si diminuisce lo SPAN a 20k 10k 5k 2k 1k, la situazione di sbandamento del waterfall è logicamente notevole, tanto da rendere quasi inutilizzabile lo span visibile per la sintonizzazione. Già a 50kHZ si nota lo sbandamento del Waterfall girando il VFO in posizione CURSOR. |
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
COMANDO CONTOUR APF in CW MODE COMMAND FRONT KEY or CAT ERROR CAT COMMAND "CO02;" e "CO12;" Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Uno strano errore o meglio ANOMALIA del comando CONTOUR e APF in MODO CW. Questa non incide sulla funzionalità è solo un errore che non viene traslato via CAT e che quindi risulta attivo.
Se siamo in MODO CW è possibile attivare il COMANDO APF oppure CONTOUR ma non tutti e due assieme. Se si usano i comandi a TASTI sul pannello frontale APF e CONT vanno o uno o l'altro, non assieme.
La stessa cosa però, se si usano i comandi CAT per abilitarli, si possono attivare tutti e due senza problemi:
Come si vede nelle immagini, in MODO CW, attraverso i comandi CAT è possibile attivarli tutti e due. mentre se si comanda da bottoni del FTDX101MP non è possibile farlo dato che risponde anche con il comando di DISABILITARE CONT o APF, solo uno dei due.
Eppure sembra che funziona anche con tutti e due, li attiviamo assieme tutti e due con il nostro programma FTDX101 CAT & SPLITTER e sembra andare correttamente, lo abbiamo provato e verificato.
Quindi o i comandi CAT hanno un BUG oppure i tasti dei comandi sul front della radio hanno un BUG usando APF+CONT in MODO CW o altro come scelta operativa della Yaesu...
Tramite CAT il comando APF non viene resettato selezionando un altro MODO d'uso, lo spegne solo sulla radio!
|
![]() |
||
BUG REPORT CAT
COMANDO CAT "EX;" NOTCH CONTOUR DNR APF... LIMITATI Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Un grande LIMITE CAT MAIN/SUB con i COMANDI CAT <EXxxxx;>! Purtroppo non sono selezionabili individualmente tramite CAT tra MAIN e SUB
Alcuni comandi CAT iniziali con "EX" dei vari MENU, se necessario utilizzarli separatamente per VFO A o VFO B, non sono eseguibili tramite CAT per RX MAIN o RX SUB separatamente, anche se per alcuni casi sarebbe interessante poterlo fare.
Alcuni sono interpretati solo se siamo su MAIN o SUB selezionato, per altri niente da fare.
Soprattutto la lettura diventa problematica in quanto bisognerebbe selezionare il MAIN o SUB per effettuare il comando settorizzabile con possibilità di errore in caso di TX, quindi da non fare.
Inoltre ad ogni interrogazione del MENU "EX", il CAT non risponde come per i tutti gli altri comandi, ma bisogna interrogarlo ad ogni modifica per ogni comando altrimenti il CAT risulta MUTO anche se "AI" risulti abilitato.
Se per i comandi manuali è possibile configurare dei livelli diversi per uno o l'altro VFO, sui comandi EX degli stessi menu (vedi tabella CAT comandi EX), la separazione dei settaggi tramite comandi CAT tra RX/TX MAIN e RTX/TX SUB non può essere effettuata.
In questo caso diverse configurazioni valgono per i due VFO in modo parallelo nel senso che se tramite operazione manuale effettuo modifiche di MENU per VFO A e per VFO B separatamente, tramite CAT ogni comando trasmesso al MENU configurerà parallelamente nello stesso momento sia VFO A che VFO B senza possibilità di separazione.
Sicuramente modificabile tramite FW, soprattutto quando si vuole lavorare con i due RX separatamente magari da remoto con programmi CAT.
|
![]() |
||
BUG REPORT CAT
COMANDO CAT "EM;" "KM;" MEMORY ENCODE Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Sembra un errore di risposta del comando EMxx;
EM00 EM01 EM02 EM03 EM04 EM05
NON DANNO RISPOSTA CAT!!!
Infatti alla richiesta EM si ha come risposta una fila di caratteri senza separatore seguiti da "?" e dal prossimo comando.
Non sono sicuro di questo difetto nel senso che non riesco a capire correttamente quale sia la risposta.
Comunque se imposto in CAT:
EM01CQ CQ CQ DE HB9OAB;
alla successiva richiesta "EM01;" ottengo questo risultato:
EM0 - 1CQ CQ CQ DE HB9OAB?RM0090000 oppure EM01CQ CQ CQ DE HB9OAB?TX2
che non sembra proprio una risposta corretta, che poi dopo il "?" che dovrebbe segnalare un errore, si ha un comando successivo che varia a dipendenza di quel che transita sul CAT.
Questo difetto si ripropone su tutti i comandi EM che non funzionano correttamente!
IDENTICO PROBLEMA ANCHE CON I COMANDI "KM;" che non danno risultato corretto o addirittura NESSUN risultato MA CHE COMUNQUE CON KM SI RIESCE A LAVORARE PER IL MODO "CW KEYER".
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
SCREEN SAVER - MONITOR OFF Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
Purtroppo anche lo SCREEN SAVER dello schermo ha qualche problema Firmware di funzionamento. Sono in molti a verificare il problema, perché proprio si tratta di un altro difetto grossolano molto presumibilmente interno nell'attuale Firmware:
quando si imposta uno screen saver, per salvare lo schermo da fastidiosi "pixel" danneggiati o immagini fantasma presenti, ecco che ottimamente YAESU ha pensato di inserire un bel SCREEN SAVER che però assolutamente non sempre funziona correttamente o entra in funzione. Non sarà un difetto "primario", ce ne sono molti altri (vedi sopra) che purtroppo dopo due anni, non sono stati minimamente identificati, comunicati, confermati e tantomeno corretti!!!
Ne son state dette di tutti i colori, da movimenti e sensibilità nei vari comandi (anche reale vedi difetto volume) ma improbabile causa e conseguenza come se ci fosse qualche cosa all'interno che ne identifica il minimo movimento del tavolo, che è assurdo se non ridicolo.
Quando vi è un programma CAT e vi sia traffico CAT o anche un semplice programma come Wsjt o FLdigi o HRD o FTDX101CAT&SPLITTER o altro con la COM attiva(soprattutto sulla porta CAT COM USB), questo sia sufficiente ad azzerare il timer dello screen saver.
Conferma e test appena effettuati e problema verificato:
==> dopo ore di SWL senza nulla toccare lo screen saver non è mai entrato in funzione.
Quindi:
1. ho disabilitato (exit) di ogni programma che usava le porte CAT o USB del FTDX101 pur lasciando tutto acceso 2. dopo 15 minuti è entrato in funzione lo screen saver perfettamente 3. ho attivato il programma CAT e lo screen saver si è disabilitato e mai più abilitato
Più semplice di così nel trovare e riprodurre un semplice difetto... Comprensibile se si lavora con la radio+ PC in locale, ma potrebbe essere un'opzione, soprattutto per quando si lavora in REMOTO senza radio che si consuma il DISPLAY per niente.
Un vero peccato perché usando la radio ad esempio in REMOTO non è possibile anche spegnere il MONITOR!!!!
Quando si usa la radio sia in REMOTO o via CAT tramite USB o RS232 lo SCREEN SAVER (salva schermo) NON entra in funzione!!!! Come si ha un'applicazione collegata alla porta COM che traffica DATI, lo screen saver non funziona più.
In effetti il FTDX101 ragiona che se ci sono dati in transito, la radio è in funzione: FALSO.... se sono in remoto o in automatico, lo schermo NON SI SPEGNERÀ MAI se ho collegato un cavo SERIALE o USB e il programma CAT è attivo.
Una semplice OPZIONE di >MONITOR OFF< basterebbe per risolvere il problema dello schermo SEMPRE acceso quando si è in remoto o in traffico automatico!
|
![]() |
||
BUG REPOR TRANSCEIVER
TUNER 70MHz/4m Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A + 202105
ANTENNA TUNER non funziona e/o NON ESISTE sulla banda dei 4m / 70MHz.
Oltre al problema del ATU che risulta sempre in BYPASS in 70MHz, ho la versione europea e ho provato la modifica SOFTWARE comunicata da YAESU per attivare la banda dei 4m/70MHz ma il tuner su quella banda non si accende nemmeno e quindi sembra che non funziona.
È solo la versione europea che non ha il TUNER attivo in 70MHz/4m?
Quindi NON c'è il TUNER per i 70MHz sul FTDX101 sul FTDX10 e anche sul FT710 ma NON scritto sui manuali!
|
![]() |
||
*** DA MIGLIORARE *** LIMITED FEATURE REPORT
|
|||
LIMITED FEATURE REPORT
Intervallo del WaterFall non si sposta al successivo (+/-) segmento di SPAN selezionato.
Rob Sherwood - Jun 12 2023
-Intervallo SPAN impostato ad esempio su 20 kHz.
Comincio da 1800 kHz lavorando S&P, e lavoro su tutte le stazioni che chiamano CQ fino a 1820 kHz. Con i prodotti Yaesu, l'oscilloscopio e il display a cascata non mi danno automaticamente i successivi +/-20 kHz quando mi sintonizzo sopra i 1820 kHz. (ndr: quando arrivo al limite de WF). Le radio Icom mi danno automaticamente da 1820 a 1840 kHz una volta che mi sintonizzo oltre i 1820 kHz. Il K4/K4D lo fa anche quando un'opzione di menu è impostata correttamente, altrimenti mi dà solo un nuovo 10 kHz (da 1810 a 1830 kHz). Il
TS-890S funziona in modo diverso, ma aggiorna continuamente il
display/cascata dell'oscilloscopio mentre sintonizzo il cinturino. L'intervallo scelto dipende dalla modalità SPAN selezionata, dalla densità del segnale e dalla banda probabile. Per ARRL DX SSB in 10m ho usato uno SPAN di 100 kHz. Con
l'Icom, ad esempio, potrei iniziare a 28.300 MHz e lavorare fino a
28.400 MHz, e poi mentre continuo a sintonizzarmi sopra i 28.400 MHz
vedo uno spettro completamente nuovo di 100 kHz. L'ho fatto fino a
29,00 MHz.
ndr: Grazie Rob per l'informazione, si potrebbe risolvere facilmente tramite una modifica del FW. Ora parzialmente si deve fare come scritto da Rob o restando in "WF CENTER" ma poi si devono accettare gli sbandamenti e i limiti del CENTER o FIX modificando lo SPAN... ma troppo scomodo. Oppure premere 3 volte su CURSOR per resettare la posizione del CURSOR ma qui si perderebbe il 50% dato che lo riposiziona al centro... meglio di niente ma una modifica veloce nel FW risolverebbe il problema di molti utenti. Un altro esempio è quando si lavora ad esempio in CW "UP 1-5" di qualche DXpedition, lasciando uno SPAN di "5kHz", ma se si vuole salire al volo fino a UP10kHz poi è complicato ritornare al primo 1-5kHz. Sarebbe un'opzione veramente utile. Si potrebbe intercettare l'uscita dallo schermo e all'apparire della freccetta, facendo un "semplice" +/-SPAN kHz a dipendenza se si sale o si scende il limite dello SPAN... Purtroppo tramite CAT esterno qui mancano troppi dati/comandi CAT necessari per poter fare un algoritmo specifico. Lo avrei inserito facilmente nel FTDX101CAT&SPLITTER ... ;-)
|
|
||
BUG REPOR LIMITED TRANSCEIVER
La regolazione della luminosità del pannello LCD sotto il controllo CAT spegne il monitor esterno.
Per verificare questo problema in primis assicurati che il monitor esterno sia abilitato, quindi invia "EX04010501;" o qualsiasi altro comando di luminosità.
Il monitor verrà disabilitato (insieme alla regolazione della luminosità del display).
In 101Cat, ho aggiunto un "EX0403011;" comando dopo ogni regolazione della luminosità. Sembra necessario fare una pausa di 10 o 20 millisecondi tra i due comandi...
Grazie Martin G8FXC per l'informazione. |
|
||
LIMITED FEATURE REPORT
DNR
Anche se non descritto, si nota un approccio diverso del DNR dal FW202104A e sembra anche nel 202105! Purtroppo non si hanno dettagli in merito e nessuna descrizione è stata data. Questo interviene più marcatamente e più aggressivo, forse fin troppo da livelli >5, prima lo lasciavo quasi sempre sul DNR 2-4 e anche l'audio era discreto, ora con l'ultima versione, sembra (perché non documentato) che sia cambiato l'algoritmo già a partire da 1, ripeto sembrerebbe perché non è documentato ma non sembra un'impressione. A Livello 10/15 si fatica addirittura a capire qualsiasi segnale e la potenza uscita audio del volume risulta a volte insufficiente perché chiude moltissimo, forse troppo.
Funzionamento discreto ma
DNR
NOTA: Per chi non ha mai usato un DNR evidentemente resterà incredulo sulla potenza di questo comando e ne sarà contento, ma se usate altre radio e anche ricevitori SDR saprete che le cose possono essere anche migliori e quindi migliorate.
se vi è presente soffio/noise o QSB
rende difficile un ascolto estremo nel soffio con QSB, su altri
ricevitori reagiscono meglio.
Evidentemente sul FTDX3000d il NOISE è maggiore e quindi molto
probabilmente più facilmente eliminabile, sul FTDX101MP il NOISE di
fondo risulta comunque nettamente inferiore già in partenza!
Forse questo dovuto anche ad uno strano comportamento del AGC sui
segnali bassi con QSB sul FTDX101MP? Si riceveva meglio comprensibile con un SDRPLAY che sul FTDX101MP.
Esatto, in quel caso, si
capiva meglio con un SDRPLAY RSP2 con SDR_CONSOLE
api V3 a default con
il DNR1 su 10 che non sul FTDX101MP con DNR da 1-15 e diversi altri
filtri inseriti.
Come detto è stato un caso particolare, molto particolare anche se significativo, in ogni caso nel noise di base assolutamente il FTDX101MP risulta imbattibile, non entrando poi nel merito di possibili intermodulazioni, che non ce n'erano, che avrebbero dato per assoluto vincitore il FTDX101MP.
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT R.FIL e WIDTH 300Hz 600Hz 1200Hz 3000Hz 12000Hz Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Quando da menu si seleziona un qualsiasi FILTRO ad esempio 300Hz, il WIDTH apre ancora fino a 4000Hz, in questo CASO anche girando WD dovrebbe fermarsi a 300Hz.
Rispettivamente se è a 300hz, 600Hz, (1200Hz), 3000Hz o 12000Hz, il WIDTH non dovrebbe aprirsi maggiormente all'impostazione del R.FIL, sembra un controsenso mettere il R.FIL a 300Hz e aprire a 4000Hz il WD che tanto >300Hz non dovrebbe avere effetto. Anche qui una stranezza ad esempio R.FIL a 3kHz e aprire il WD a 4000Hz, poi andare a 12kHz e vedere l'effetto sul display AF-FFT: arriva "solo" a 3500Hz e raggiungere il 4000Hz solo con lo SHIFT perdendo evidentemente la stessa porzione di banda spostata dal basso. Un BW da 4000hz sembra con massimo WD di 3500Hz spostabili (almeno sul display).
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT TUNER strano funzionamento! Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Premendo brevemente il tasto TUNER per accenderlo NON SUCCEDE NULLA se non che TUNER ON e LED RED ON.
La sua prima attivazione avviene unicamente andando in trasmissione con il PTT di trasmissione.
Invece di attivare e disattivare immediatamente il TUNER con il tasto TUNER, viene attivato unicamente dalla prima volta che va in TX.
Non è comunque bello entrare brutalmente soprattutto con i 200w del MP nella commutazione dei relais del TUNER durante la trasmissione PTT TX, sperando che ci sia un minimo di "sequenzer"... sicuramente si può modificare da FW!
Solo se si fa un "TUNING" resta acceso subito...
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT WATERFALL / SCOPE Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Lo scorrimento del WATERFALL (CASCATA) è molto preciso e selezionabile in velocità e sensibilità, ma quello sopra VERTICALE dei MARKER è veramente TROPPO TROPPO TROPPO veloce e non c'e' possibilità di rallentarlo un poco. OK al full realtime e all'incredibile sensibilità de WF, ma qui è al limite del fastidioso. Un continuo movimento come in un formicaio quando inizia a piovere. Un refresh dei picchi velocissimo, troppi per secondo.... si dovrebbe poter rallentare perché così risulta stressante, almeno 3 posizioni FAST MID SLOW o meglio ancora 1-10 selezionabili. Al momento non ho trovato un menu per poter rallentare i MARKER verticali superiori...
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT FH-2 REMOTE CONTROL KEYPAD RECORD+PLAY AUDIO RX/TX Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Impareggiabile 5x KEYER INSIDE per CW ma purtroppo il VOICE KEYER con FH-2 o tastiera a display, sul FTDX101MP per uso PHONE/FONIA non permette la REGISTRAZIONE del segnale RX in loop come già fa il FTDX3000d, utile per risentire quegli ultimi 30 secondi del QSO in loop.
Per chi non l'ha mai usato con il FH-2, da sapere che non si poteva comunque RITRASMETTERE l'audio salvato, ma almeno si poteva registrare l'audio RX. Con il TASTO P/B il FTDX3000d poteva registrare un loop di 20 secondi col segnale ricevuto, come un registratore audio del ricevitore.
Con il FTDX101MP non funziona, sembra non implementato.
Chissà che un UPDATE del FW permetta anche questa interessante e spesso utile funzione col FH-2, aggiornando anche, già richiestissima per le serie dei transceiver FTDX, la possibilità di ritrasmettere in TX il segnale RX registrato.
Sarebbe molto interessante e utile per risentire un eventuale nominativo mal ricevuto o anche per far sentire al corrispondente come lo si riceve. Ora lo faccio con una mia APPLICAZIONE (VOICE KEYER) ma esterna sul PC.
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT NB in AM FM Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Se in SSB /CW/DATA il NB è molto efficace, in AM e FM è come se non ci fosse. Provato sugli stessi disturbi presenti in banda laterale SSB, ma in AM FM produce un effetto minimo a qualsiasi valore!
Con segnale pieno S9 da presunto "RADAR in 20m" viene abbassato notevolmente tanto da sentire il soffio del noise, eliminandolo quasi completamente, purtroppo in AM non produce NESSUN effetto. Quindi se c'è NOISE da QRN (impulsi) da far intervenire il NB, in AM nell'ascolto di broadcast, l'intervento è quasi nullo! Stessa cosa con il NOISE da presunta PLC come pure per scariche varie da interruttori 220v, se in SSB viene azzerato, in AM l'intervento è proprio minimo in qualsiasi posizione 1-10.
L'uso del NB su segnali medio-alti, provoca nell'audio del segnale ricevuto un fastidioso gorgoglìo/tremolio da doverlo disattivare anche senza la presenza di noise da "eliminare".
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT MOUSE SCROLL COLLEGATO ALLA USB frontale. Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Comodissimo per spostarsi nel MENU ma "INUTILIZZABILE" per selezionare una frequenza, infatti fare un click con il puntatore del MOUSE risulta difficile poter selezionare la frequenza esatta e desiderata. Ci si avvicina alla frequenza selezionata, ma non è assolutamente facile poter clickare sulla frequenza giusta in un millimetro di schermo.
Perché non attivare la ROTELLINA del MOUSE per usarla come un VFO UP/DW e anche per il UP/DW nei MENU?
Effettivamente sarebbe d'obbligo, dato che puntare una frequenza o un segnale sul waterfall con il mouse è molto difficile! Mi avvicino e con la rotellina finisco il TUNE, altrimenti serve a poco il MOUSE sul WaterFall se devo fare un CLICK su una frequenza per avvicinarmi e poi girare il VFO per la sintonia fine.
Infatti ho prodotto il mio programma "FTDX101 CAT & SPLITTER" che permette di usare il MOUSE completamente, anche la rotellina per spostare il VFO a 1-10-100-1000Hz che il FTDX101 non fa...
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT MOUSE WIRELESS Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Se normalmente quasi tutti i MOUSE con il cavo funzionano, quelli WIRELESS, non tutti funzionano con il FTDX101D/MP. Una certa incompatibilità nel riconoscere i MOUSE WIRELESS è ormai appurata. Una lista di mouse compatibili o caratteristiche necessarie o un aggiornamento "generalizzato" dei driver di riconoscimento interno al FW nel riconoscere i vari tipi di MOUSE WIFI sarebbe auspicabile.
Nei miei programmi CAT questa funzione "scroll" implica solo 4 linee di codice...
|
![]() |
||
LIMITED FEATURE REPORT BUG REPORT FPS-101 RIENTRI RFI NELL'ALTOPARLANTE/ALIMENTATORE DEL FTDX101MP Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A HARDWARE FIXED PARTIALLY 20.07.2020
Non risolto e non si risolve con due o più ferriti all'entrata e all'uscita del corto cavo di alimentazione e/o audio:
2x ferriti di questo tipo tra il FTDX101MP e il FPS-101 non hanno risolto il problema del rientro, nemmeno 4 o 6!!! Prove fatte sia su antenna che su carico fittizio! Purtroppo parte del problema è all'interno dell'altoparlante e della radio stessa, dove sembra che lo spazio tra bobina e trasformatore del FPS101 è minimo, facilmente la RFI trasportata influenza direttamente la bobina dell'altoparlante, infatti il rientro è un suono riprodotto molto metallico e fastidiosissimo quando si va in fonia con 200w.
Disturbo RF / RFI nel FPS-101 usando una potenza maggiore di >50w. Nell'altoparlante/alimentatore originale YAESU FPS-101 del FTDX101MP persiste un fastidioso disturbo di RF/RFI che si sente strepitare nel BOX. Anche senza mettere il cavo audio tra FTDX101MP e FPS-101, identico problema.
NOTA: Se si usa il MICROFONO il problema risulta molto attenuato mentre se si usa il KEYER VOICE il problema è molto presente. Sembra anche un rientro dal VOICE KEYER DVS e non solo da RFI dato che nelle stesse condizioni sia in PHONE che in CW non si sente il rientro: strano che ci sia anche senza il cavo audio, la RF passa attraverso i cavi di alimentazione e nessuna ferrite sembra attenuare questo problema.
Diverse prove sono state fatte tra ferriti, filtri, modifiche ecc... purtroppo senza risolvere!
Pilotando un PA esterno, quindi con Low Power del FTDX101MP fino a 50w e anche con 1kw, il problema non si presenta, ma se si usa potenza sopra i ~50w e fino a 200w del solo FTDX101MP, il rientro è ben udibile e molto fastidioso.
Quindi il disturbo NOISE che sembra da RFI nell'altoparlante viene sicuramente prodotto dall'apparecchio FTDX101MP in quanto anche con 1KW con l'amplificatore qui di fianco all'altoparlante, se lo piloto con la radio fino a 50w uscendo anche con 1 kw e le antenne a pochi metri di distanza, non ho nessun disturbo nell'altoparlante, solo con il transceiver FTDX101MP e una potenza >80w.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED [...expected improvement...]
|
|||
MOD RECOMMENDED REPORT PRESET MAIN/SUB MODE COLOR Status 01.04.2021 - 202104A
Con l'ultimo Firmware 202104A il FTDX101 introduce la nuova funzione PRESET. Purtroppo sembra proprio che manca il comando CAT corrispondente per questa modalità.
Sarebbe molto utile per accendere e spegnere e
o comandare questa opzione soprattutto lavorando ad esempio in
REMOTO.
Personalmente utilizzo per il remoto 4 memorie specifiche che posso memorizzare tramite CAT e che lavorano unicamente sul livello AUDIO e che immediatamente posso vedere cosa fanno sul programma stesso, sia sul PC locale che in remoto.
Queste 4 memorie permettono di
usare 4 differenti SETUP dei comandi scelti, 4 PRESET da usare
tramite CAT. |
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT PROC<>AMC => ALC/COMP Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Non è possibile disattivare PROC e AMC => o uno o l'altro! Nuova tecnologia YAESU di "compensazione" audio AMC, ci si deve abituare.
L'ALC sia AUDIO/DATA o con il MICROFONO è un po' strana o almeno diversa dal solito!
La sua regolazione interagisce sempre con il COMP anche se il PROC è disattivato.
Strano!
In modalità DATA, giustamente il PROC non può essere attivato e lavora solo di AMC ma influenza anche il COMP. Con l'uso in DATA (audio da PC) bisogna trovare un "interazione minima" tra ALC e COMP, se a ZERO meglio ancora, tanto la potenza non aumenta e a ZERO il segnale è pulitissimo con ottima IMD verificata. Si devono settare i livelli in entrata sul PC e sui livelli di "accesso" sulla radio senza eccedere.
Attenzione che anche in SSB se si attiva il PROC, prima bisogna lavorare AMC dato che in fonia, col microfono, sono attivi sia MIC GAIN, AMC che PROC (come pure EQ1/2 con il setup dell'equalizzatore parametrico attivabile sia per PROC che per AMC o tutti e due.
Ho verificato con la mia APP FTDX101MP-BAR queste funzioni ed effettivamente potendole modificare tramite CAT vedo quali sono attive e come.
Non è un problema, basta adattarsi alla nuova procedura d'uso AMC ma come detto attenzione a trovare il compromesso tra ALC e COMP soprattutto sulle trasmissioni AUDIO/DIGITALE da PC sulla presa USB<>PC apposita, consiglierei a ZERO lavorando poi sul RF POWER: in DATA giustamente ALC-COMP non varia, tantomeno la potenza di uscita e appunto parrebbe di dimenticare l'uso normalmente fatto di variare la potenza con l'uso del MIC GAIN che in modalità DATA non ha nessun effetto da 0 a 100!
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT R.FIL AUTO or MANUAL 300Hz 600Hz 1200Hz 3000Hz 12000Hz Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Usato già nel FTDX3000 la posizione AUTO del ROOFING FILTER in funzione del MODO d'uso: Il ROOFING FILTER sul FTDX101 non ha la posizione automatica che sarebbe molto interessante se potesse già essere inserita di default per i modi d'uso standard ad esempio:
USB-LSB = 3000 kHz CW = 300Hz (se non presente 600Hz) RTTY = 300Hz (se non presente 600Hz) DATA/PSK = 3000kHz AM/FM = 12000kHz
Semplice da fare, infatti come si cambia modo si deve sempre selezionare un ROOFING FILTER più stretto quando potrebbe farlo anche in automatico come già su altri RTX e come ho fatto personalmente nella mia APPLICAZIONE CAT.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT R.FIL AUTO FROM WIDTH 300Hz 600Hz 1200Hz 3000Hz 12000Hz Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Anche questo già usato già nel FTDX3000 con ottima funzionalità: quando si gira il WIDTH anche il ROOFING FILTER dovrebbe adattarsi alla selezione più vicina, poi nel caso ancora modificabile manualmente, ma almeno viene fatta una migliore preselezione.
Assurdo avere un R.FIL a 300Hz e un WIDTH a 4000Hz o viceversa un R.FIL a 12kHz e un WIDTH a 300kHz. Girando la manopola del WIDTH, dovrebbe riadattarsi anche il R.FIL automaticamente come avviene al contrario, selezionando il R.FIL che si adatta automaticamente il WIDTH. |
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT S-METER 1 / S-METER 2 Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Lo strumento doppio è molto fluido. Purtroppo ancora una volta, pur avendo tutti i segnali presenti di tutti i due SMETER, solo due alla volta, 2 in RX e 2 in TX, quali appunto
S1 S2 PO COMP TEMP VDD ALC ID SWR
S => evidentemente solo RX (S1 e S2 per RX1 e RX2) PO SWR ALC COMP => evidentemente solo TX ID VDD TEMP => vanno solo in TX ma utili anche in RX
se selezionati potrebbero mostrare anche in RX il loro valore invece vanno solo con PTT/TX premuto. Mostrarli magari cambiando loro posizione da SMETER1 a SMETER2 o su una multi barra specifica.
Poi magari un bel sistema a BARRE multiple che mostri tutti i parametri assieme, come è possibile farlo via CAT, come già fanno altri transceiver.
Con la mia MULTIBAR del programma "FTDX101 CAT & SPLITTER" mi è possibile vedere tutti assieme questi 9 campi/dati in tempo reale...
Tutti visibili in tempo reale, quelli di TX e quelli di RX, assieme a ID TEMP VDD sempre attivi, utili anche in RX oltre al "Segnale RX" e non solo in TX.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT AGC AUTO Status 01.07.2020 - FW v202004 + v202104 + 202104A
Purtroppo quando si mette su AUTO il AGC, sarebbe molto interessante poter VEDERE che tipo di AGC è selezionato e si sta usando. Non si vede su che livello è configurato il AGC AUTO anche se una tabella è riportata sul manuale.
Va bene che se
AM/SSB = AGC SLOW = AUTO CW/FM/DATA FM = AGC FAST = AUTO RTTY/PSK/DATA = AGC MID = AUTO
Basterebbe che nel MENU MONO o MENU DOPPIO sotto lo stato dell'AGC o al suo posto indicare quale è in uso:
AUTO FAST => A-FAST oppure AUTO-F oppure nel titolo AGC-F AUTO MID => A-MID oppure AUTO-M oppure nel titolo AGC-M AUTO SLOW => A-SLOW oppure AUTO-S oppure nel titolo AGC-S
o usando i colori già definiti in ROSSO per AUTO nel titolo AGC
Info dello STATUS AGC AUTO sarebbe molto utile dato che non si sa mai con che AGC si sta lavorando in quel momento se è impostato su AUTO.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT SHIFT<>WIDTH NOTCH<>CONT/APF x2 (RXmain e RXsub) Status 01.07.2020 - FW v202004
Purtroppo non viene segnalato sullo schermo, da qualche parte, a quanto siano impostati. Vengono mostrati in grande sovraimpressione durante la manipolazione e poi per 1 secondo. Poi dopo averli selezionati, uno dei 4+4 comandi, solo il LED ARANCIONE (molto utile visivamente). Comodissima la pressione dei 4 tasti che resettano i comandi SHIFT<>WIDTH e rispettivamente NOTCH<>CONT/APF.
Anche qui come per la visualizzazione dello status dell'AGC, basterebbe inserire anche questa informazione in piccolo in una barra sopra ai due visualizzatori grafici dei filtri.
Ad esempio una roba del genere, con i caratteri più grandi, lo spazio ci sarebbe:
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT DISPLAY WIDTH/SHIFT Status 01.07.2020 - FW v202004
Molto fastidiosa la decentratura dei due scope con WIDTH e SHIFT sullo schermo, selezionando METER1 e METER2 (BW/SH piccolo vedi foto). Dato che non è numerico e solo visivo, basterebbe solo centrarlo un po' meglio....
Veramente brutto da vedere così fuori centro! Quando poi si lavora in MONO si può ingrandire con un click ed è centrato, ma quando piccolo è veramente fuori centro.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT KEYBOARD TASTIERA USB PRESA FRONTALE Status 01.07.2020 - FW v202004
La domanda che viene spontanea risulta comune a tutti coloro che han provato ad attaccarla: cosa faccio con una tastiera se non posso usarla come KEYER per CW RTTY PSK? A tutti gli effetti spazio di memoria nel Firmware per la programmazione della tastiera praticamente INUTILE!!!
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT DISPLAY CLOCK DATA TIME Status 01.07.2020 - FW v202004
Queste informazioni di DATA e ORA sono già presenti nel transceiver, sono memorizzati e usati esclusivamente per salvare i dati della SDCARD: basterebbe poco mostrarlo anche sul display, non una necessità ma sembra richiesto da diversi utenti.
Senza rubare spazio sul display che sarebbe peccato, potrebbe essere inserito a lato della scritta di SMETER1 e SMETER2 magari potendo inserire due fusi orari... o direttamente nel waterfall! |
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT FUNCTION MENU Status 01.07.2020 - FW v202004
Non è un problema ma peccato non poter selezionare il tasto FUNC (MENU) durante la trasmissione. Sarebbe interessante per regolare le varie funzioni di trasmissione durante la trasmissione stessa. Per poter effettuare delle modifiche durante la trasmissione, si deve selezionare il tasto FUNC prima di andare in trasmissione e quindi spostarsi con il TOUCH o con il MOUSE nei vari menu.
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT AGC OFF Status 01.07.2020 - FW v202004
Ascoltando in ricezione con AGC OFF e usando il AF GAIN, con VOLUME RX-A a ZERO e VOLUME RX-B a ZERO, si sente ancora l'audio attraverso l'altoparlante o attraverso le cuffie malgrado sia tutto a OFF. Audio basso e distorto dovuto alla non controllo AGC. Per fortuna si usa sempre AGC. Comunque un difetto da segnalare!
|
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT TONALITÀ AUDIO HIGH/MID/LOW Status 01.07.2020 - FW v202004
Ascoltando attraverso il suo altoparlante esterno, modello FPS101, si sente la mancanza di un controllo TONI del tipo HIGH/MID/LOW, una sorta di equalizzatore soprattutto quando si ascolta con il DNR inserito che rende l'audio molto cupo a volte fastidioso completamente assente di toni MEDIO e ALTI Un semplice controllo TONI sul segnale BF audio sarebbe interessante e molto utile. Sul FTDX10 questa possibilità è stata implementata... è un accorgimento software che potrebbe essere introdotta anche sul FTDX101. |
![]() |
||
MOD RECOMMENDED REPORT CAT COMMAND SH for WIDTH COMMAND/BW Status 01.07.2020 - FW v202004
Una strana numerazione che complica enormemente la programmazione CAT.
L'attuale numerazione parte da SH P1 P2 e poi da 00 a 21 purtroppo questa non è parificata per i vari MODE SSB DATA CW RTTY PSK ... bastava poco renderla uguale, invece è complicata che per SSB e DATA è una numerazione rispettivamente un WIDTH mentre in CW RTTY PSK per la stessa numerazione corrisponde un altro WIDTH che poi come numerazione e BW WIDTH tra i modi non si può selezionare la stessa apertura...
Per il default può risultare utile averlo diverso per MODO ma per la numerazione no!
Non sarebbe difficile unificare sia il WIDTH che il COMMAND... Nella programmazione CAT sarebbe molto più semplice avere i comandi e la larghezza di banda anche a passi da 50Hz unificati, utile e più preciso. Addirittura sul manuale CAT attuale, non c'è il 4000Hz disponibile dall'ultimo update.
|
![]() |
||
SOLVED FROM 01.07.2020 [...FW corrected and up to date...] => controlla se il tuo FTDX101 è aggiornato <=
|
|||
WAITING NEWS... FTDX101D/MP HARDWARE/FIRMWARE UPDATE |
|||
SOLVED HARDWARE OR FIRMWARE OR NEWS OR INFOS
|
|||
FIXED 2022 WITH FULL CHANGE ATU & PA BOARD
SWR A FONDO SCALA con normale PTT/MIC o DTR:
ATTENZIONE: Ho appena fatto un altro video con il fw202105 ed ecco il risultato. Con ATU TUNER INSERITO il difetto si ripresenta, senza ATU INSERITO nessun problema!
SWR A FONDO SCALA con PTT in SSB/DATA:
|
![]() |
||
FIRMWARE PARTIALLY FIXED v202105
GRAZIE PER AVER CAPITO IL PROBLEMA: è stato finalmente corretto dopo 2 anni di attesa, la modalità PSK che ora è correttamente in PSK-USB (Upper Side Band) come standard internazionale (GRAZIE YAESU!!), e non come prima in LSB (Lower Side Band), ma purtroppo... c'è ancora un GRAVE PROBLEMA DI SINTONIA/FREQUENZA sbagliata... (VEDI SOPRA)
DEVE ESSERE IN PSK-USB!!! e tutte le frequenze lette in modo PSK sono sbagliate rispetto allo standard sia IARU che ARRL che a quello internazionale!
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202105
AVEVAMO GIÀ COMUNICATO GRAVI DIFETTI NEL MESE DI LUGLIO DEL 2020 MA ORA CON IL NUOVO FIRMWARE v202104A LA PORTA RS232 NON FUNZIONA PIÙ CORRETTAMENTE!
FW 202004 : RS232C FUNZIONA
FW202104A : NON FUNZIONA PIÙ
Da come si vede nell'immagine qui sopra, siamo riusciti ad identificare funzionanti solo alcuni comandi ma poi il FTDX101 si spegne alla richiesta di determinati comandi CAT da visualizzare e/o i programmi si bloccano!
SETUP PORTA COM USB VIRTUALE:
>FUNC > OPERATION SETTING > CAT RTS > OFF
Noi abbiamo provato la porta tra la DB9RS232 del FTDX101 e il PA della EXPERT 1.5kFA senza problemi sia a 4800bps che a 38400bps, a 8N1, 8n2, ecc... ma su questo funziona solo usato il comando FA e FB delle frequenze per il PA. Quindi la parte limitata di "semplice sniffing" gestito anche sulla porta DB9 del FTDX101 è correttamente letta dal PA SPE. In questo modo non ci sono problemi e funziona, ma tutto il resto della RS232/DB9 NON FUNZIONA PIÙ!
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202105
|
![]() |
||
PARZIALMENTE RISOLTO v202104A A VOLTE SUCCEDE ANCORA SENZA UNA SEQUENZA SPECIFICA FA ANCORA IL DIFETTO OGNI TANTO CASUALMENTE
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104A
|
![]() |
||
PARZIALMENTE FIXED v 202104A ANCORA QUALCHE DIFETTO NELLA RISPOSTA CAT NON SEMPRE PRECISA O ASSENTE
I vari ROOFING FILTER selezionabili da CAT anche se non presenti come nelle opzioni a schermo del FTDX101, in quanto opzionali (300Hz/1200Hz anche a seconda dei modelli D/MP), giustamente selezionano anche il WIDTH più vicino corrispondente.
Per i R. FIL mancanti purtroppo questo è possibile SOLO tramite CAT o girando il WIDTH.
|
![]() |
||
SOLUZIONE ALTERNATIVA: bisogna diminuire notevolmente LVL MIC e PROC e AMC per evitare questi rientri e disturbi
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104 + v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104 + v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104 + v202104A
FTDX101 CAT & SPLITTER software by HB9oab
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104 + v202104A
|
![]() |
||
FIRMWARE FIXED v202104 + v202104A
|
![]() |
||
HARDWARE FIXED 20.07.2020
UPDATE: una correzione HARDWARE per il FTDX101MP disponibile per i modelli della prima serie da far sistemare presso l'assistenza del rivenditore per un problema hardware!
|
![]() |
||
FIRMWARE PROCEDURE FIXED Leggere "update report" in sezione PDF
Se avete selezionato [CW AUTOMODE] o [50] non potrete più attivare come prima il PROC in SSB con la pressione del tasto MIC/SPEED; non funziona più, ma si attiva il KEYER. Per attivare ancora il PROC nello stesso modo, funziona unicamente se il PTT risulta in TX oppure tramite il nostro programma "FTDX101 CAT & SPLITTER".
Then:
For SSB PROC : Activate TX and then
while in TX press mic/speed centre knob to activate PROC
|
![]() |
||
SOLUZIONE TROVATA PER AGGIRARE IL PROBLEMA
ATTENZIONE IMPORTANTE NOTA: si è potuto verificare che vi sono/c'erano delle interazioni tra la porta SD e le porte USB e COM e forse altre. Per usare la scheda SD senza problemi, si consiglia di disabilitare TUTTI I PROGRAMMI che usano la porta USB o la porta COM prima di lavorare sulla SD. Anche inserire o togliere la scheda SD a radio spenta può essere un ottimo consiglio per salvaguardare la SD da possibili malfunzionamenti. Diversi utenti MAC hanno avuto problemi nel creare la directory "FTDX101" sulla SD per una incompatibilità con il loro UNZIP del MAC.
|
![]() |
||
CONSIGLI PRATICI O RISOLUTIVI fare riferimento ai manuli e pdf informativi disponibili qui sul nostro sito
|
|||
REGOLAZIONE TONI: ALTI MEDI BASSI?
NESSUNO: SOLO EQUALIZZATORE FILTRO AUDIO RX In molti si chiedono il motivo della mancanza delle regolazioni dei TONI "ALTI MEDI BASSI" come nel MENU presente nel FTDX10. Probabilmente non hanno fatto caso al MANUALE e al MENU del FTDX101.
Non è esattamente come sul FTDX10 un "SOUND QUALITY OF RECEIVED AUDIO" ma una regolazione dei filtri (anche presente nel FTDX10), che permette comunque una regolazione audio per modo.
Si può ottenere semplicemente leggendo attentamente il manuale dove si trova la descrizione per regolare perfettamente e precisamente secondo i propri gusti audio, i toni di ricezione con la REGOLAZIONE DEL FILTRO AUDIO IN RICEZIONE in una specie di equalizzatore.
Basta osservare attentamente questo EQUALIZZATORE di ricezione per ogni singolo MODO di RICEZIONE SSB AM FM DATA RTTY, per frequenza e guadagno.
Mentre per FTDX10 è possibile regolare la qualità BASSI MEDI ALTI dell'audio del ricevitore, purtroppo non presente nel FTDX101, ma solo nel FTDX10!
Sarebbe bello poter avere questa opzione anche sul FTDX101 in un prossimo aggiornamento, dato che la struttura del Firmware tra FTDX10 e FTDX101 è similare!
|
OK |
||
SSB (USB LSB) COMP MIC-GAIN AMC VEDI SEGUENTE PER MODO DATA-U/L REAR DATA USB Status 01.07.2020 - FW v202004
==> ATTENZIONE PROVA FATTA usando DATI AUDIO PROVENIENTI DA PC sulla presa USB (non microfono)
Il funzionamento USB/LSB audio da PC<>USBport, una volta seguiti questi consigli risulta perfetto ma sconsigliato!
In modalità SSB per traffico DATI AUDIO bisogna trovare (facilmente) un buon compromesso tra COMP/AGC usando il PROC se inserito, se disinserito con l'uso AMC.
- modalità AUDIO DIGITALE (PRESA USB<>PC) - MODO SSB (USB/LSB)
Restano sempre attivi o PROC o AMC e in modalità SSB per i vari modi AUDIO DIGITALI con trasmissione di toni AUDIO DIGITALI (o AFSK) attraverso la porta REAR AUDIO USB il [MIC GAIN] non ha nessun effetto.
=> SMETER1 su COMP => SMETER2 su ALC => POTENZA 100w (o altro)
Per confronto, tenere a vista anche la potenza di uscita magari su strumento esterno!
Non si riesce ad avere il classico funzionamento ALC e COMP al quale siamo abituati, è un altro modo di interagire! Questo è anche spiegato sul manuale e sui fogli di correzione update presenti qui nella sezione PDF.
1. PROC OFF (USO AMC) 2. MIC GAIN non ha nessun effetto da 0 a 100 3. come si abbassa AMC, si alza il COMP e si abbassa ALC come si alza AMC, si abbassa il COMP e si alza il ALC 4. se voglio lavorare in AUDIO con AMC per abbassare la potenza, si alza notevolmente il COMP come a dire che devo lavorare sulla POTENZA e non su ALC per evitare compressione del segnale audio 5. una volta regolato ALC e COMP a ZERO, compromesso tra i due, magari aiutandosi con il segnale in entrata maggiore o minore, regolo RF POWER per andare in TX con potenza diversa e ALC + COMP a ZERO
1. PROC ON (USO PROC LEVEL) ==> sconsigliato! 2. MIC GAIN NON HA NESSUN EFFETTO da 0 a 100 3. GIRANDO la manopola PROC come si abbassa PROC, si alza il COMP e si abbassa ALC GIRANDO la manopola PROC come si alza PROC, si abbassa il COMP e si alza il ALC 4. se voglio lavorare in AUDIO per abbassare la potenza, si alza notevolmente il COMP come a dire che devo lavorare sulla POTENZA e non su ALC 5. una volta regolato ALC e COMP a ZERO, regolo RF POWER per andare in TX con potenza diversa e ALC + COMP a ZERO
Nei due casi, non si ha una valida lettura dell'ALC, ma tanto deve andare a ZERO!
RICORDARSI CHE AMC HA EFFETTO ANCHE SE USATE PROC QUINDI REGOLATELO PRIMA DI ATTIVARE E USARE IL PROC!
Se metto 100w e porto a ZERO il MICGAIN e anche al minimo il PROC (minimo =1) si hanno sempre 50w di uscita.... stranamente non va a zero!
Usare il MODO DATA-U/L è fatta apposta per traffico AUDIO/DIGITALE e funziona benissimo!
Anche con il MICROFONO non vi è la possibilità di lavorare SOLO con il MIC GAIN manuale come si è sempre fatto, ma sempre con PROC o AMC per modo SSB VOICE o con AMC in DATA o SSB con PROC OFF.
Non si capisce se sia un bene o un male, comunque FUNZIONA bene e sembra che non si arrischia di andare fuori ALC.
DA NON DIMENTICARE DI REGOLARE ANCHE IL VOLUME ALTOPARLANTI SUL COMPUTER E SULLA RADIO NEL MENU: FUNC > RADIO SETTING > MODE PSK/DATA > RPORT GAIN
Non è un problema, basta adattarsi alla nuova procedura d'uso AMC ma attenzione a trovare il minimo compromesso tra ALC e COMP soprattutto sulle trasmissioni AUDIO/DIGITALE da PC sulla presa USB<>PC apposita. Contrariamente all'uso su altri transceiver con i quali lavoravo in DATA AUDIO-DIGITALE con MICGAIN, qui consiglio di portare COMP e ALC a ZERO e quindi lavorare la potenza su RF POWER... provare per credere emissione pulitissima.
Comunque ALC e COMP hanno uno strano comportamento nella lettura dei segnali audio sia provenienti dal microfono che dalla connessioni AUDIO DATA.
|
OK | ||
DATA-U DATA-L MIC-GAIN AMC (vedi sopra per MODO SSB USB/LSB) Status 01.07.2020 - FW v202004
Modalità DATA-U/L consigliata "d'obbligo" per attività AUDIO-DIGITALE: anche qui si deve trovare un buon compromesso tra COMP/ALC usando AMC (il PROC giustamente non attivabile in modalità DATA-U/L).
==> ATTENZIONE PROVA usando DATI AUDIO PROVENIENTI DA PC sulla presa USB (non microfono)
Il funzionamento DATA-U/L audio da PC<>USBport, una volta seguito questi consigli risulta perfetto e consigliato!
- modalità AUDIO DIGITALE (PRESA USB<>PC) - MODO DATA-U/L
Purtroppo o per fortuna (?!?) resta sempre attivo AMC e in modalità DATA-U/L per i vari modi AUDIO DIGITALI il [MIC GAIN] non ha nessun effetto.
=> SMETER1 su COMP => SMETER2 su ALC => POTENZA 100w (o altro)
Tenere a vista anche la potenza di uscita magari su strumento esterno!
Usando il nostro programma "FTDX101 CAT & SPLITTER" è possibile vedere in tempo reale tutti i 9 riferimenti del METER1 e del METER2!!!
Regolare per > MINIMO ALC > COMP a ZERO > POTENZA DESIDERATA
> variare la potenza di uscita con RF POWER
Quindi vedrete che non si ha il classico funzionamento del ALC e COMP, si deve ragionare in altro modo.
1. Uso AMC forzato dal sistema MODO DATA-U/L (PROC non si può "comprensibilmente" attivare) 2. MIC GAIN NON HA NESSUN EFFETTO da 0 a 100 3. uguale alla modalità SSB (audio dati con AMC) come si abbassa AMC, si alza il COMP e si abbassa ALC come si alza AMC, si alza ALC e si abbassa il COMP 4. se si lavora in AUDIO per abbassare la potenza, abbassando il AMC, si alza notevolmente il COMP come a dire che devo lavorare sulla POTENZA e non su ALC 5. una volta regolato ALC e COMP a ZERO, regolo RF POWER per andare in TX con potenza diversa e ALC + COMP rimarranno sempre a ZERO, segnale pulito e solido!
Evidentemente la funzione MODO DATA-U/L è fatta apposta per attività AUDIO DIGITALE (o AFSK)!
Anche interagendo con INPUT AUDIO del PC e della radio, si nota che il MIC GAIN non ha nessun effetto e regolando AMC è sempre a livello ZERO o poco sopra 1/3, se scendo di livello AMC stranamente sale COMP. Bisogna trovare un compromesso tra COMP e ALC sfruttando la regolazione con ALC e COMP al minimo di METER1/2.
Più difficile da spiegare che da fare!
Quindi se si diminuisce la potenza con il AMC, stranamente aumenta la COMP e sembra interagire con COMP e ALC a ZERO e lavorare poi solo con RF POWER per la regolare potenza di uscita. Così funziona molto bene
Forse meglio così, non si riesce ad andare fuori livello ALC se non mettendo tutto al massimo, cosa seriamente sconsigliata, lasciamo il DEFAULT, lavoriamo sull'AUDIO proveniente dal PC nel pannello AUDIO del PC/SOFT.
Stessa cosa SSB (USB/LSB) con entrata AUDIO DIGITALE su presa USB!
DA NON DIMENTICARE DI REGOLARE ANCHE IL VOLUME SPKR SUL COMPUTER E SULLA RADIO NEL MENU: FUNC > RADIO SETTING > MODE PSK/DATA > RPORT GAIN
Non è un problema, basta adattarsi alla nuova procedura d'uso AMC ma attenzione a trovare il compromesso minimo tra ALC e COMP soprattutto sulle trasmissioni AUDIO/DIGITALE da PC sulla presa USB<>PC apposita, se non si riesce ad andare a ZERO con gli strumenti ALC e COMP, diminuire l'entrata audio digitale.
|
OK | ||
COMANDI CAT CAMBIATI
Passando da caratteri di CAT in
esadecimale HEX come nel FT847 ad ASCII, sul FTDX101 se prima il comando FA FB
era a 8 caratteri ora è a 9 caratteri ad esempio se prima usava
È ben descritto sul manuale CAT del
FTDX101D/MP assieme a tutti gli altri comandi.
Qui sul sito si trova nella sezione PROGRAMMI il CAT_CONVERTER che permette di adattare questa uscita per essere ancora pilotata da software ad esempio da HamRadioDeluxe versione gratuita o per pilotare periferiche CAT che non funzionano con i FT991 e il FTDX101.
ATTENZIONE: abbiamo sviluppato un'applicazione che attraverso il PC permette di usare il FTDX101 e il FT911 anche con prodotti che non accettano questo uovo formato. Ad esempio adattando tramite PC l'uso del CAT del SPE EXPERT 1KFA e facendo inoltre riconosce la FREQUENZA OPERATIVA in TX usando sia MAIN che SUB VFO facendo seguire a TUTTI GLI EXPER 1kFA 1.3kFA 1.5kFA e 2kFA la frequenza corretta per le memorie dell'ATU!! Richiedere info della "YAESU2SPE CAT CONVERTER" tramite E-MAIL!
Yaesu to SPE CAT CONVERTER sofware!
|
OK |
||
FIRMWARE UPDATE
fare riferimento ai manuli e pdf informativi disponibili Leggere anche i file "Firmware Update Information" o "IMPORTANT CHANGES" nella sezione PDF.
** ATTENZIONE IMPORTANTE ** Dato che si è potuto verificare che vi sono delle interazioni tra la porta SD e le porte USB e COM, per usare la scheda SD senza problemi, si consiglia di disabilitare TUTTI I PROGRAMMI che usano la porta USB della radio o la porta COM prima di lavorare sulla SD. Anche inserire o togliere la scheda SD a radio spenta può essere un ottimo consiglio per salvaguardare la SD da possibili malfunzionamenti. Non è influente avere inserito il CAVO USB ma importante, se non distaccato, che nessun software sia attivo verso o dalle COM YAESU. Distaccando il cavo USB si va sul sicuro, ma personalmente ho sempre solo disattivato i programmi CAT lasciando i vari cavi al loro posto senza mai aver avuto problemi.
|
|||
UPDATE FIRMWARE E CAMBIAMENTI - v.2020/3
Aggiornamento firmware serie FTDX101
- MAIN: V01-13
Aggiornamento del firmware:
FTDX101MP - FTDX101D - FTDX101DM - FTDX101DS
Leggere anche i file "Firmware
Update Information" o "IMPORTANT CHANGES" nella sezione
PDF. |
OK |
||
UPDATE FIRMWARE E CAMBIAMENTI -
v.202004 FTDX101 Firmware update_202004.zip: • FTDX101_DISPLAY_V0106.SFL • FTDX101_MAIN_V0114.SFL • FTDX101_IFDSP_V0105.SFL • FTDX101_SDR_V0203.SFL
• Firmware_Ver_Up_Manual_ENG_FTDX101MP_D_2003-C
Implements improvements: 1. Implement the network remote control system SCU-LAN10 support. 2. Other functions have been improved and optimized.
Leggere anche i file "Firmware
Update Information" o "IMPORTANT CHANGES" nella sezione
PDF. |
OK |
||
UPDATE FIRMWARE E CAMBIAMENTI -
v.202104 FTDX101 Firmware update_202104.zip Contains: • MAIN: V01-19 /FTDX101_MAIN_V0119.SFL • DISPLAY: V01-08 /FTDX101_DISPLAY_V0108.SFL • DSP: V01-07 /FTDX101_IFDSP_V0107.SFL • SDR: V02-06 /FTDX101_SDR_V0206.SFL • AF DSP: V01-00 /FTDX101_AFDSP_V0100.SFL • Firmware_Ver_Up_Manual_ENG_FTDX101MP_D_2003-C • Added_PRESET_function_FTDX101_ENG_EH068H507 Implements improvements:
2. When transmitting with the waterfall displayed, the screen
switches to the transmission scope display. The receive status
displayed just before the start of transmission is displayed on the
screen after the end of transmission (return to receive status), and
then the latest receive waterfall will again be displayed
continuously. (Maximum scope display time)
3. The initial value (factory default setting) of the TX bandpass
filter setting (RADIO SETTING (MODE SSB) TX BPF SEL) in SSB mode
has been changed to "100 - 2900Hz".
4. When no dial operation function is assigned to the MPVD (Multifunction
Dial), it sequences as "FAST" (10 times the frequency variable of
the VFO dial).
5. The set and default values of the CW TX rise & fall waveform
characteristics (CW SETTING MODE CW CW WAVE SHAPE) have been
optimized. (Set values: 4/6/8 msec, default value: changed to 6 msec)
6. The number of input digits of the transmit CW contest number has
been changed from 3 digits to 4 digits (1 to 9999).
7. Fixed a bug that the SWR meter fluctuates greatly for a moment at
the start of CW transmission.
8. Fixed a bug that modulation may not be applied when transmitting
using voice memory.
9. Fixed a bug that the contents of the voice memory are not cleared
when "ALL RESET" is applied in the "RESET" menu (EXTENSION SETTING
RESET).
10. Fixed a bug that POWER does not appear when the power is turned
OFF in PSK mode, the power is turned ON again in the same mode, and
PSK text memory transmission is performed.
11. Improvements and optimizations have been made in operations of
the CAT control commands. 12. Other improvements and optimizations. |
OK | ||
UPDATE FIRMWARE E CAMBIAMENTI -
v.202104A FTDX101 Firmware update_202104A.zip Contains:
Implements improvements:
2. When transmitting with the
waterfall displayed, the screen switches to the transmission scope
display. The receive status displayed just before the start of
transmission is displayed on the screen after the end of
transmission (return to receive status), and then the latest receive
waterfall will again be displayed continuously. (Maximum scope
display time)
3. The initial value (factory
default setting) of the TX bandpass filter setting (RADIO SETTING
(MODE SSB) TX BPF SEL) in SSB mode has been changed to "100 -
2900Hz".
4. When no dial operation
function is assigned to the MPVD (Multifunction Dial), it sequences
as "FAST" (10 times the frequency variable of the VFO dial).
5. The set and default values of
the CW TX rise & fall waveform characteristics (CW SETTING MODE CW
CW WAVE SHAPE) have been optimized. (Set values: 4/6/8 msec,
default value: changed to 6 msec)
6. The number of input digits of
the transmit CW contest number has been changed from 3 digits to 4
digits (1 to 9999).
7. Fixed a bug that the SWR meter
fluctuates greatly for a moment at the start of CW transmission.8.
Fixed a bug that modulation may not be applied when transmitting
using voice memory.
9. Fixed a bug that the contents
of the voice memory are not cleared when "ALL RESET" is applied in
the "RESET" menu (EXTENSION SETTING RESET).
10. Fixed a bug that POWER does
not appear when the power is turned OFF in PSK mode, the power is
turned ON again in the same mode, and PSK text memory transmission
is performed.
11. Improvements and
optimizations have been made in operations of the CAT control
commands. 12. Other improvements and optimizations.
|
OK | ||
UPDATE FIRMWARE E CAMBIAMENTI -
v.202105 FTDX101 Firmware update_202105.zip Contains: • MAIN: V01-22 /FTDX101_MAIN_V0122.SFL 5/14/21 (New)• DISPLAY: V01-08 /FTDX101_DISPLAY_V0108.SFL 4/7/21 • DSP: V01-07 /FTDX101_IFDSP_V0107.SFL 4/7/21 • SDR: V02-06 /FTDX101_SDR_V0206.SFL 4/7/21 • AF DSP: V01-00 /FTDX101_AFDSP_V0100.SFL 4/7/21 • Firmware_Ver_Up_Manual_ENG_FTDX101MP_D_2004-D 4/9/21
Implements improvements (5/14/21) New: 1. Fixed a bug that the "MENU" settings of the previous firmware version (saved on the SD card)were not loaded correctly after writing the new firmware. 2. Fixed a bug that "PRESS" operation becomes an error when selecting "PEAK" level in the "FUNC" menu.3. The operating mode during PSK operation has been changed from "PSK-LSB" to "PSK-USB".*4. The default operating setting of the ANT3 / RX terminal has been changed from "TRX" to "RX-ANT" (receive only).5. Fixed a CAT command error when using the RS232C port.6. Other functional improvements and optimizations have been made.
Note: The update Operation Manual [ FTDX101MP_D_OM_ENG_EH068H213_2102P-JS-3.pdf] 5/14/21 is available on the Yaesu website.
* For "PSK" mode, set the operation mode of the data communication software application on the PC to "DATA-U".
Implements improvements (4/9/21): 1. The [PRESET] Function has been newly added to the MODE screen to quickly facilitate "FT8" operation. The optimum setting values for the "FT8" Communications Mode may be enabled with one-touch of [PRESET]. (The Operation Mode Selection Screen is displayed by pressing the MODE key). "FT8" set-up is efficient and effortless. Also, the settings of the 14 [PRESET] items can be called and changed by pressing and holding [PRESET].
2. When transmitting with the waterfall displayed, the screen switches to the transmission scope display. The receive status displayed just before the start of transmission is displayed on the screen after the end of transmission (return to receive status), and then the latest receive waterfall will again be displayed continuously. (Maximum scope display time)
3. The initial value (factory default setting) of the TX bandpass filter setting (RADIO SETTING (MODE SSB) TX BPF SEL) in SSB mode has been changed to "100 - 2900Hz".
4. When no dial operation function is assigned to the MPVD (Multifunction Dial), it sequences as "FAST" (10 times the frequency variable of the VFO dial).
5. The set and default values of the CW TX rise & fall waveform characteristics (CW SETTING MODE CW CW WAVE SHAPE) have been optimized. (Set values: 4/6/8 msec, default value: changed to 6 msec)
6. The number of input digits of the transmit CW contest number has been changed from 3 digits to 4 digits (1 to 9999).
7. Fixed a bug that the SWR meter fluctuates greatly for a moment at the start of CW transmission.
8. Fixed a bug that modulation may not be applied when transmitting using voice memory.
9. Fixed a bug that the contents of the voice memory are not cleared when "ALL RESET" is applied in the "RESET" menu (EXTENSION SETTING RESET).
10. Fixed a bug that POWER does not appear when the power is turned OFF in PSK mode, the power is turned ON again in the same mode, and PSK text memory transmission is performed.
11. Improvements and optimizations have been made in operations of the CAT control commands.
12. Other improvements and optimizations. SD Card Preparation
Refer to FTDX101MP/D Operation Manual (2102P-JS-2) Page 80 [Formatting a SD card].
|
OK | ||
|
|||
= BUGproblem [...pending correction......]o date]
= BUG/MOD recommended [...expected improvement....]
|
|||
WLOG200 IS OFFICIAL COMPUTER CLUB APP AND HERE SPONSOR
|
|||
YOUR PERSONAL LINK DATA ACTIVITY IS MEMORIZED IN THIS PERSONAL INTERNET LOG ARCHIVE |